Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

Eurostat nel Prepandemico 2019, il Prodotto Interno lordo pro capite ha toccato quota 26.860 attestandosi su un livello inferiore alla media Unione Europea del 6,18%  ( – 1769,3 euro) e ha accusato un calo del 3,9% ( – 1090 euro) rispetto al 2001. Nel 2019  la locomotiva del nord era ancora in debito  rispetto al Prodotto interno lordo  del 2007 di 3 punti percentuali, per non parlare degli oltre 6 punti percentuali  resi dal Sud. Ritardi che ora si moltiplicano a valle del Corto circuito della Pandemia e che  – pur considerata la ripresa del 2001- aumenta a dismisura il ritardo dall’Europa. A completamento del dato nazionale dimostra che nel 2017, oltre a Marche e Umbria già arruolate., Piemonte, Toscana, Friuli erano buone candidate a entrare nel gregge delle regioni della coesione e tutte le Regioni , a partire da Lombardia ed Emilia Romagna, patiscono vistosi arretramenti nei ranghi delle 280 Regioni europee. Spetta all’Unione Europea di rispettare Condizionabilità perentorie: investimenti su progetti finalizzati  a ridurre le diseguaglianze e a garantire sviluppo sostenibile; spetta al Governo avere coraggio e di impegnarsi su un progetto sistema che non può continuare a esorcizzare il tema del dualismo alimentando vizi e storture che hanno fatto di noi il grande malato d’Europa.

Felice Caristo

Indietro