Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

Alla presenza di Oscar Durante e Francesco Cosentini, rispettivamente presidente e componente dell’Organismo Territoriale di Controllo (Otc) della Calabria – che è l’ufficio territoriale dell’Onc (Organismo nazionale di controllo) chiamato a svolgere, secondo le indicazioni del Codice del terzo settore, funzioni di controllo dei Centri di Servizio al Volontariato nei territori di riferimento – i presidenti e i direttori dei CSV di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia, riuniti mercoledì pomeriggio nella sede del CSV di Catanzaro, hanno dato conferma della volontà di procedere con il processo di fusione già avviato.
E’ ormai solo questione di tempo: dopo anni di discussione e ore di interminabili dibattiti, il processo di fusione dovrebbe arrivare a compimento dal punto di vista burocratico entro il 30 novembre (termine ultimo per la presentazione di tutti i requisiti richiesti), per poi acquisire la piena operatività il 1° gennaio 2021.
Certo, non è stato semplice superare i campanilismi che caratterizzano i territori, ma il progetto di fusione dell’area centrale della Calabria si lega ad un’attività di riforma più generale che sta caratterizzando i Centri di Servizio di tutta Italia. Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia, quindi, con la loro fusione in un unico centro, hanno messo da parte le ritrosie iniziali per abbracciare un progetto di più ampio respiro che risponde alle finalità del Coordinamento nazionale dei Centri di Servizio e che l’Onc auspica si concluda presto. Intanto, entro fine settembre, i presidenti dei tre centri (Luigi Cuomo, Lucia Sacco e Roberto Garzulli), affiancati dai tre direttori (Stefano Morena, Filippo Sestito e Maurizio Greco), provvederanno a far licenziare dal gruppo paritetico la bozza del nuovo statuto che con atto notarile darà ufficialmente vita al nuovo centro, e a sottoporlo all’approvazione dei rispettivi consigli direttivi prima, e dell’assemblea dei soci poi. L’atto che sancisce la costituzione ufficiale del CSV della Calabria centrale sarà poi reso pubblico nei sessanta giorni successivi in Prefettura a Catanzaro.

Indietro