Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

S. CATERINA JONIO – Festa del Beato Pier Giorgio Frassati, patrono delle Confraternite. Si celebra il 5 luglio nella chiesa matrice di Santa Caterina Jonio. Ne dà notizia il parroco don Fabrizio Fittante, che sovrintende all’evento insieme al presidente dell’Unione diocesana delle Confraternite Dante Vallelunga e al vicario episcopale per le Confraternite mons. Raffaele Facciolo. Alle ore 17 è prevista l’accoglienza e la registrazione delle Confraternite nella chiesa matrice di Santa Caterina Jonio; alle 17.30, arriverà il quadro del Beato Frassati, che entrerà nel borgo attraverso la storica “Porta dell’acqua”: la Confraternita di Fabrizia consegnerà il quadro alle Confraternite di S. Caterina J.; alle ore 17.45, saluti, comunicazioni e riflessioni alle Confraternite; alle ore 18.30, solenne celebrazione eucaristica presieduta dai sacerdoti convenuti. Al termine, consegna degli attestati di partecipazione. La manifestazione si svolgerà nel rispetto delle normative sanitarie, con distanziamento e uso della mascherina. Il ritrovo di tutte le Confraternite si svolge ogni anno, in un comune diverso del territorio diocesano. «Quest’anno – spiega don Fabrizio Fittante – è toccato a Santa Caterina Jonio, dove si rifletterà sulla figura di Pier Giorgio Frassati, patrono delle Confraternite, giovane santo laico. Sarà un momento di fraternità, di convivialità e di testimonianza e di fede». Come si legge sul sito “santiebeati.it” e su “Avvenire”, Pier Giorgio Frassati nasce nel 1901 a Torino in una famiglia della ricca borghesia: suo padre è Alfredo Frassati, noto giornalista, e la mamma è Adelaide Ametis, affermata pittrice. In un periodo in cui a Torino inizia un accentuato sviluppo imprenditoriale, Pier Giorgio viene a conoscenza delle difficoltà in cui si dibattono gli operai. Entra in contatto con la povertà: durante il liceo comincia a frequentare le Opere di San Vincenzo. Amico di tutti, esprime sempre una fiducia illimitata e completa in Dio e nella Provvidenza ed affronta le situazioni difficili con impegno, ma con serenità e letizia. Dedica il tempo libero alle opere assistenziali a favore di poveri e diseredati. Si iscrive a diverse congregazioni e associazioni cattoliche, si accosta con frequenza alla comunione, aderisce alla “Crociata Eucaristica” e frequenta la Congregazione Mariana che lo inizia al culto della Madonna. Fonda con i suoi amici più cari una “società” allegra che viene denominata “Tipi loschi”, giovani attenti ad aiutarsi nella vita interiore e nell’assistenza degli ultimi. Muore di poliomelite fulminante il 4 luglio 1925.

Carmela Commodaro

Indietro