Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

“La decisione di presentare le dimissioni resta sempre un atto personale e legittimo, ma contano anche e soprattutto le motivazioni che inducono a tale scelta”. Cosi’ i capigruppo di maggioranza di centrodestra nel Consiglio regionale della Calabria Tilde Minasi (Lega), Giuseppe Graziano (Udc), Filippo Pietropaolo (FdI), Giovanni Arruzzolo (Forza Italia), Vito Pitaro (Sp), Baldo Esposito (Cdl) il giorno dopo le dimissioni annunciate da Pippo Callipo. Per i capigruppo di maggioranza “il fatto che il consigliere Callipo, il cui nome si collega ad una seria eccellenza della nostra terra, imputi questa sua determinazione al modus operandi di un Consiglio democraticamente eletto, come lui d’altronde, non e’ accettabile. In particolar modo se la volonta’ di lasciare il proprio scranno a palazzo Campanella debba concretizzarsi in un attacco gratuito, strumentale ed anche, da un certo punto di vista, provocatorio”. In disaccordo “con un atteggiamento che vorrebbe vederci causa prioritaria di questo congedo anticipato dell’ex candidato presidente che svilisce persino il valore del voto di tutti i calabresi che lo scorso 26 gennaio hanno voluto accordargli fiducia”, i rappresentanti di centrodestra dichiarano: “Non ci sentiamo, non ci sentiremo, non siamo e non saremo il capro espiatorio di una situazione che rasenta l’assurdo. Ecco perche’ – concludono Minasi, Graziano, Pietropaolo, Arruzzolo, Pitaro e Esposito – auspichiamo che il consigliere Callipo rimetta la sua decisione, tornando indietro su quanto dichiarato e non permetta cosi’ che vengano aggiunti ulteriori ostacoli e polemiche al lavoro della massima assise calabrese, permettendo a tutti di impegnarci in maniera serena e propositiva”. (Mav/Dire)

Indietro