Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

COSENZA –   “L’esito del tavolo istituzionale voluto dal sottosegretario ai Beni e alle attività culturali Anna Laura Orrico, sulla sottoscrizione del Contratto istituzionale di sviluppo di Cosenza, ha un doppio valore positivo: non solo si apre come una prospettiva di rilancio di un centro culturale importante in questa fase di profonda crisi economica, ma ha visto anche la partecipazione degli attori protagonisti di un progetto che deve puntare a creare nuovi spazi di aggregazione sociale, di cultura e di impresa. E, quindi, sviluppo”. E’ quanto afferma il Coordinatore provinciale di Legacoop Cosenza, Maurizio De Luca, che ha espresso apprezzamento per l’iniziativa del sottosegretario Orrico sul contratto istituzionale di sviluppo di Cosenza, un progetto da 90 milioni di euro che punta a valorizzare un centro storico di grandissimo interesse”. “Parliamo di interventi che vedono misure dedicate alla messa in sicurezza del centro storico e al potenziamento dei servizi di welfare – aggiunge De Luca – e che potrebbero sostenere in maniera determinante le tante cooperative, molte nostre associate, che da tempo operano in questo contesto e in questo territorio con iniziative culturali ormai consolidate e che quindi sono un valore aggiunto in termini di progettualità. La sinergia e il protagonismo delle parti coinvolte, e non si parla solo degli enti di prossimità quanto anche del mondo dell’associazionismo, rappresentano una occasione importante proprio in questa fase di stallo. Un incoraggiamento a quella ripartenza che stiamo tutti aspettando, e che non temiamo di affrontare con grande coraggio, impegno e voglia di fare. Non aspettiamo altro che una opportunità concreta per riavviare la macchina, e prendere velocità”.

Indietro