Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

AMARONI – Oggi 25 aprile, si celebra il 75° anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Da Amaroni giunge una significativa riflessione, su questa importante ricorrenza, da parte del sindaco Gino Ruggiero e della sua amministrazione comunale. «Il mondo – si legge nella nota pubblicata sul profilo Facebook del Comune di Amaroni – sta combattendo una guerra che non ha i connotati tipici di un conflitto: non si muore sotto i colpi di un’arma, per effetto delle bombe sganciate da un aereo o di un missile lanciato da una base militare: il nostro “nemico” è silente, invisibile; si è insinuato rapidamente nelle nostre vite, nei nostri rapporti personali, sociali, lavorativi, superando ogni barriera fisica, condizionando anche il nostro equilibrio mentale. Oggi il nemico da combattere è il Covid-19, la cui capacità di diffusione è stata talmente fulminea da non avere nemmeno il tempo di renderci conto di cosa ci stesse accadendo intorno. Un “avversario” dalla forza devastante, che ancora oggi, a distanza di mesi, non conosciamo. Ne contiamo i morti, i conseguenti effetti sociali ed economici negativi. Siamo in guerra, è vero, ma la storia è al contempo memoria e insegnamento: ad ogni conflitto segue la pace, ad ogni tentativo di destabilizzazione si contrappone la forza della resistenza. Oggi celebriamo il 25 aprile, simbolo dell’Unione e della Libertà. Oggi ricordiamo la Resistenza, i suoi martiri, la lotta per la Democrazia. Oggi celebriamo la Festa della Liberazione, una ricorrenza che differentemente dagli altri anni, non rievoca con spirito patriottico solo un passato lontano ma assume i connotati della contemporaneità. Siamo tutti il simbolo di una nuova Resistenza, che si esprime nei presidi sanitari, nel volontariato, nelle Istituzioni, attraverso il rispetto delle regole per il contenimento del contagio, le varie forme di solidarietà sociale ed economica, con l’alto senso civico di Paese che lotta e si sacrifica per alimentare con forza e dare concretezza ad un futuro rigoglioso e di rinnovata serenità». Il messaggio si conclude così: «Che questa Festa sia per tutti una ricorrenza sentita, colma di memoria e speranza. Che questo 25 aprile sia per la Nazione, oggi più che mai, espressione concreta di Resistenza e Liberazione. Viva l’ Italia!».

Carmela Commodaro

Indietro