Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

CATANZARO –  “L’emergenza sanitaria relativa al covid-19 sta causando alle attività produttive pesanti conseguenze economiche anche nel nostro territorio. Non possiamo che essere fortemente preoccupati per una crisi che se non sarà contrastata rapidamente con misure e interventi urgenti, rischia di soffocare il sistema imprenditoriale di questa regione e tra questo l’intero mondo cooperativo che già recepisce i primi segnali di un allarme sociale”. E’ quanto afferma il presidente di Legacoop Calabria, Lorenzo Sibio che nell’esprimere buon lavoro alla presidente Jole Santelli e alla Giunta regionale appena nominata, evidenzia l’importanza del ruolo delle cooperative attive in tutti i settori produttivi, declinati nei vari comparti, soprattutto in questa fase di difficoltà economica e sociale. “Ad oggi i lavoratori a rischio sono sicuramente quelli occupati, nelle cooperative sociali, a causa della chiusura di asili nido, servizi diurni, assistenza educativa scolastica e dell’impossibilità di assistere persone a domicilio – continua Sibio -. Nelle cooperative che erogano servizi in appalto di ristorazione e di pulizia. Nel turismo e nella gestione del patrimonio artistico e culturale. Nel comparto agroalimentare le difficoltà sono diverse e rischiano di produrre perdite per le imprese per milioni di euro. Difficoltà che si riscontrano nel trasporto dei beni, nell’aumento dei costi logistici con serie ripercussioni per le attività di export. Le marinerie sono pressoché ferme, molti pescherecci sono fermi in porto per il calo di richiesta del pescato (ristorante chiusi e mercati ittici scarsamente frequentati). Nelle cooperative manifatturiere dove si registrano già adesso sensibili cali di commesse. Nelle cooperative edilizie, che hanno difficoltà ad operare nei cantieri”. “In questo momento, anche nella nostra regione, ci sono tante donne e tanti uomini che si fanno carico di bisogni emergenziali con enormi sacrifici e senza avere sempre gli strumenti di sicurezza che sono introvabili – rimarca Sibio -. Si tratta di tutta la rete sociale e sanitaria allestita dalle cooperative che eroga servizi domiciliari, che segue persone anziane, minori, persone con disabilità sia presso le residenze sia a domicilio, che gestisce comunità psichiatriche, sostiene persone con dipendenze, senza fissa dimora e accoglienza, migranti, che garantisce i servizi essenziali per le famiglie e che rischia di andare in collasso. A tal proposito sollecitiamo il reperimento di dispositivi di protezione individuale per tutti i soci e il personale delle cooperative, ma chiediamo anche attenzione alle autorità pubbliche per avere gli strumenti necessari per lavorare nella sicurezza”. “Riteniamo che la voce del mondo della cooperazione non può mancare al tavolo di confronto che la Regione ha messo in piedi per affrontare l’emergenza economica, dopo quella sanitaria, individuando la task force in cui trovano posto rappresentanti per ogni categoria del sistema economico-produttivo e delle rappresentanze sindacali, ma non le associazioni che rappresentano le Cooperative – conclude Lorenzo Sibio -. Al presidente della Regione, quindi chiediamo attenzione a questa parte importante del sistema economico e produttivo del nostro territorio, allargando la composizione della task force da cui siamo stati inizialmente esclusi per affrontare insieme le conseguenze di questa drammatica crisi, con la prospettiva di costruire un piano di rilancio dell’economia della nostra regione che preveda misure forti e straordinarie e che abbiamo come urgente obiettivo quello di riportare il lavoro e la nostra economia su un percorso di crescita stabile e duratura, nel segno dell’innovazione, dell’equità e della sostenibilità”.

Indietro