Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

Uno spettacolo dove ritroviamo il piacere della commedia all’italiana, unito alla forza comica del “live”.La storia si svolge all’interno dello studio del produttore Stefano Toro (il bravissimo Stefano Sarcinelli), figlio del Notaio Raimondo (Marco Marzocca). Il loro collaboratore domestico lo sconclusionatissimo Ariel (Marco Marzocca), che vedremo combinare disastri di ogni tipo.La storia si sviluppa raccontando una giornata di audizioni organizzata dal produttore Stefano Toro e comincia con Marco Marzocca, nei panni di se stesso che, accompagnato dal suo trucido agente (Leonardo Fiaschi), propone una sceneggiatura nella speranza venga presa in considerazione per essere realizzata.Nello studio di produzione si susseguiranno ben dieci personaggi interpretati ora da Marco Marzocca, ora dall’eclettico Leonardo Fiaschi, che daranno vita alla nostra storia con continui colpi di scena, rivelando nel secondo atto il cuore del racconto: il complesso rapporto tra il padre Notaio e il figlio Stefano. Nel solco della tradizione della commedia italiana, l’umorismo e l’ironia attraverso il comico diventano il linguaggio, in questo spettacolo ricco di risate, per raccontare storie di grande umanità e vicine a tutti noi. “Due Botte a Settimana!” è uno spettacolo che gioca continuamente sul rapporto tra teatro e “live” insistendo sulla diversità specifica che differenzia il mondo del teatro da quello del reale: la quarta parete; cioè quel muro immaginario che divide l’attore teatrale dal suo pubblico e che invece l’artista live “rompe” continuamente cercando un rapporto, un’interazione, un contatto con esso. “Due Botte a Settimana!”: una commedia in due atti che non rinuncia al ritmo incredibile di battute alle quali ci ha abituato il teatro comico moderno per arrivare attraverso tanti personaggi interpretati dagli attori, a un finale veramente sorprendente.

Indietro