Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

E’ stato siglato negli Uffici del Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza della Regione CALABRIA, Antonio Marziale, un protocollo d’intesa volto alla realizzazione di un evento sportivo che prevede il coinvolgimento degli alunni di tutte le scuole secondarie di II grado all’interno del territorio comunale di Reggio CALABRIA.
Le parti coinvolte sono lo stesso Ufficio del Garante, l’Ufficio provinciale scolastico di Reggio CALABRIA, l’Asi – Associazioni Sportive e Sociali Italiane – e il Comitato Paralimpico regionale calabrese.
“Il progetto – si legge nelle finalita’ del documento siglato – in via sperimentale, prevede il coinvolgimento degli alunni delle scuole di ogni ordine e grado all’interno del Comune di Reggio CALABRIA e nasce dall’esigenza di rendere ai giovani un’esperienza sportiva piacevole e stimolante al fine di creare le condizioni necessarie per innalzare la motivazione all’apprendimento alla pratica sportiva. Lo sport non solo contribuisce alla formazione della persona e al rafforzamento della societa’ civile grazie a valori come il ‘fair play’, il superamento di se’ stessi e lo spirito di squadra, ma che ha anche un alto valore pedagogico e una forte capacita’ di mediazione. Una sana pratica sportiva puo’, infatti, rappresentare una preziosa occasione per lo sviluppo delle competenze educative e puo’, altresi’, contribuire al tempo stesso ad aumentare le conoscenze, a sviluppare competenze fisiche e mentali, ad incrementare la volonta’ e ad impegnarsi con spirito di appartenenza e di collaborazione al fine del raggiungimento del risultato”. “Il progetto vuole proporre ai discenti un percorso curriculare, educativo e formativo basato sui valori olimpici quali: la pratica motoria, fisica e sportiva come uno strumento efficace per un percorso educativo maturo, lo sport per educare alla salute, all’inclusione sociale, al rispetto reciproco, alla lealta’, alla capacita’ dei giovani nello stare insieme nel gioco dall’entusiasmo, l’impegno, la passione, lo sport come occasione per assumere stili di vita attivi ed abitudini alimentari corrette e la pratica sportiva per aumentare le conoscenze, sviluppare competenze fisiche e mentali, incrementare la volonta’ in uno spirito di appartenenza e di collaborazione al fine del raggiungimento del risultato”.
Firmatari del progetto il Garante Marziale, il direttore dell’Ufficio Scolastico provinciale Maurizio Piscitelli e il presidente dell’Asi Giuseppe Melissi.

Indietro