Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

Giornata missionaria dei ragazzi. È anche una giornata di festa, il giorno in cui il Vangelo fa riflettere sulla manifestazione di Gesù a tutti i popoli del mondo. I ragazzi missionari dei cinque continenti celebrano il loro impegno per la missione. Il manifesto porta il titolo “Inviati a rinnovare il mondo”. La gioia e l’entusiasmo appartiene ai bambini, ai ragazzi che con la loro vitalità vengono invitati ad essere luce nel mondo. La giornata missionaria dei ragazzi è promossa dall’Opera dell’infanzia missionaria e dalla fondazione “Missio” della conferenza episcopale italiana. Il tema è anche un invito ai bambini e ai ragazzi a rinnovare il mondo attraverso gesti di attenzione e solidarietà verso i più deboli. Nell’arcidiocesi di Catanzaro-Squillace la “Giornata” è stata celebrata il 9 febbraio, con una bella manifestazione al palazzetto dello sport di Sant’Andrea Apostolo dello Ionio: una festa missionaria diocesana dei ragazzi organizzata dal “Centro Missionario Diocesano” per tutti i bambini e ragazzi, dagli 8 ai 16 anni d’età. I bambini erano accompagnati dai catechisti e dai genitori. Sul tema “Inviati a rinnovare il mondo”, la festa ha visto più di 700 bambini provenienti tutta l’arcidiocesi di Catanzaro-Squillace, riuniti per riflettere, cantare, ballare, divertirsi, giocare, scoprire, conoscere: insomma, tutto ciò che i ragazzi sanno donare con la propria freschezza e voglia di crescere. Alla festa ha preso parte anche l’arcivescovo metropolita mons. Vincenzo Bertolone, con il sindaco del comune ospitante Nicola Ramogida e l’assessore allo Sport, Vito Cosentino. Il presule ha invitato tutti i bambini a farsi promotori di gesti d’amore e di accoglienza per rinnovare il mondo e renderlo più bello, invitandoli a mettere da parte ogni giorno un centesimo per aiutare e sostenere l’opera della missione come segno di fraternità e condivisione e a dire ogni sera, prima di andare a letto, il “Padre nostro” e l’”Ave Maria” per tutti i missionari che si impegnano per diffondere la Parola di Gesù. Il direttore del “Centro Missionario Diocesano”, don Stephen Achilihu, ha illustrato l’evento, la “Festa dei Ragazzi Missionari”sottolineando che «ci aiuta a capire che Gesù è il Signore di tutte le genti: tutti i bambini e ragazzi del mondo sono chiamati a sostenere, nella preghiera e nella solidarietà, i loro coetanei che abitano in terre lontane affinché possano conoscere Gesù e il suo gioioso messaggio». Ogni bambino all’arrivo al palasport ha pescato un biglietto con lo scopo di ottenere un cappellino tra quelli di diverso colore a seconda del continente rappresentato: bianco per l’Europa, verde per l’Africa, rosso per l’America, giallo per l’Asia e blu per l’Oceania. Questo per dimostrare che tutti i bambini sono uguali e non ci sia discriminazione, che tutti sono missionari per virtù del nostro battesimo. I bambini si sono impegnati a pregare per il continente assegnato, affinché non ci sia discriminazione e distinzione fra loro e il continente “pescato”. I gruppi delle varie parrocchie partecipanti alla festa hanno presentato balli, canto, poesie, e c’è stato un momento di preghiera e di animazione guidato dal “Gruppo Lievito” della parrocchia di Santa Maria di Porto Salvo di Catanzaro Lido. Dopo ogni rappresentazione i bambini hanno colorato le sagome dei continenti con il colore di riferimento. L’evento si è concluso con una preghiera per la “Giornata dell’Infanzia Missionaria”.

Carmela Commodaro

Indietro