Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

Si terrà venerdì 31 gennaio alle ore 15.30 presso l’University Club dell’Università della Calabria la tavola rotonda sul valore scientifico della trascrizione forense promossa nell’ambito del XVI Convegno nazionale dell’Associazione Italiana Scienze della Voce in corso in questi giorni all’Università della Calabria. L’evento è accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Cosenza. Il programma dell’incontro, moderato dal Professore Luciano Romito, ordinario di Linguistica presso il DiCes dell’Unical, prevede alcune relazioni ad invito e un dibattito sul documento redatto dall’Osservatorio sulla Linguistica Forense, e sottoscritto da tutte le Associazioni Scientifiche di ambito Linguistico: Le competenze del Perito Fonico – Proposta di Linee Guida dell’Associazione Italiana di Scienze della Voce; Competenze richieste per l’analisi di segnali fonici per la comparazione vocale in ambito forense.
A discutere del ruolo del trascrittore e delle sue criticità formative (ad oggi non esiste un percorso accademico di formazione per questa figura professionale demandata alla complessa trascrizione delle intercettazioni) saranno i docenti universitari Giorgio Spangher, La Sapienza di Roma, e Franca Orletti, Roma Tre, i magistrati Stefano Musolino, DDA Reggio Calabria, e Gianfranco Grillone, Tribunale di Palmi, Carmelo Miceli della Commissione Giustizia del Parlamento, Marcello Manna, Unione Camere Penali.

Indietro