Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

CATANZARO –  Parafrasando lo slogan del congresso nazionale, Legacoop individua una serie di proposte da mettere al centro dell’agenda della nuova amministrazione regionale “per cambiare la Calabria cooperando”. Idee, proposte, riflessioni affidate ad un articolato manifesto indirizzato ai quattro candidati alla presidenza della Regione. Legacoop Calabria chiede, infatti, la massima attenzione su temi come: riordino territoriale e istituzionale; governo del territorio rigenerazione urbana; salvaguardia e tutela del territorio; infrastrutture regionali; sviluppo economico: attività produttive, politiche industriali; ricerca e innovazione; lavoro e formazione; credito e finanza; appalti pubblici e public procurement; sicurezza e legalità; attrattività del sistema territoriale regionale e internazionalizzazione; economia circolare e gestione dei rifiuti; mobilità delle persone e delle merci; sviluppo delle aree interne; la programmazione dei fondi strutturali europei 2021-2027; agroalimentare; welfare e sanità; politiche abitative; politiche culturali e dello sport; politiche del turismo. “I cooperatori chiedono di accelerare la ricostruzione del sistema calabrese dando maggiori poteri agli enti locali – si legge inoltre nel manifesto -. Uno degli obiettivi primari da porci nei prossimi anni è il superamento del commissariamento nella sanità. Altra priorità è ridurre la burocrazia che frena gli investimenti ed i programmi delle imprese. In terzo luogo sarà prioritario superare le gare al massimo ribasso che comprimono i diritti dei lavoratori, riducono la qualità dei servizi e premiano le imprese meno qualificate. Su questo punto, chiediamo ai candidati l’approvazione di una legge regionale chiara e semplice che superi questa logica nelle gare pubbliche. Altro tema centrale per la cooperazione è investire nel welfare e sulle fasce deboli della popolazione”. I cooperatori confermano ai candidati “il proprio impegno a dare un contributo al rilancio ed allo sviluppo della regione. In questa prospettiva la cooperazione chiede un impegno per il sostegno della nascita e dello sviluppo delle imprese recuperate dai lavoratori in forma cooperativa (WorkersBuyOut). Queste imprese negli anni della crisi economica hanno permesso di recuperare importanti realtà produttive della regione e di salvare centinaia di posti di lavoro”.

“Sarebbe auspicabile la costituzione di un tavolo permanente con gli assessorati competenti (lavoro, attività produttive), il mondo della cooperazione ed i sindacati, quest’ultimi rappresentano le “antenne” più sensibili sulle crisi aziendali – suggerisce ancora Legacoop -. Inoltre la cooperazione chiede ai candidati l’approvazione di una proposta di legge regionale che disciplina le cooperative di comunità, uno strumento innovativo che può essere utilizzato per rivitalizzare le aree rurali e per riqualificare le aree urbane degradate delle città, innescando e favorendo meccanismi di rigenerazione urbana che parta dal basso e che indirizzi gli interventi strutturali verso i reali fabbisogni sociali. Le cooperative sono imprese legate al territorio, che non delocalizzano, che negli anni della crisi hanno resistito e ora sono pronte a lavorare per far ripartire l’economia regionale collaborando con gli attori pubblici, i cittadini e le imprese private”.

Indietro