Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

CATANZARO – “La storia di Giuditta Levato, che ricordiamo oggi nel giorno del 73esimo anniversario della sua tragica fine, non può essere relegata solo alla memoria e alla tradizione orale, ma deve essere scolpita nella conoscenza, perché è una storia ancora attuale”. Nelle parole del segretario generale della CGIL Area Vasta Catanzaro-Crotone-Vibo, Raffaele Mammoliti, lo spirito più autentico della scelta di commemorare Giuditta Levato, simbolo delle lotte agrarie e per il diritto al lavoro in Calabria, nella sua Calabricata, frazione del comune di Sellia Marina. La giovane e coraggiosa contadina venne uccisa da una fucilata nel corso degli scontri per la rivendicazione delle terre, il 28 novembre 1946, mentre difendeva il diritto ad occupare le terre per sfamare la propria famiglia, con un figlio in grembo. A rendere omaggio a Giuditta, questa mattina, con una deposizione di una corona di fiori nel luogo in cui ha vissuto e alla presenza anche del nipote Antonio Scumaci, sono stati i dirigenti della Cgil, tra cui il segretario nazionale della categoria Flai, Davide Fiatti, oltre che al segretario generale dell’Area Vasta, Raffaele Mammoliti, e il sindaco di Sellia Marina, Francesco Mauro. Al termine della commemorazione, il dibattito nella sala consiliare del Municipio di Sellia Maria – sul tema “L’Agricoltura oggi per una nuova stagione dei diritti e contro il caporalato”. Ai lavori, presieduti da Elsa Bonazza, segretaria CGIL Area Vasta, ha partecipato anche Battista Platì, segretario generale Flai Area Vasta. “Informandomi sulla storia di questa lavoratrice – ha detto il segretario nazionale della categoria Flai, Davide Fiatti – ho scoperto una cosa simbolica che è anche un segnale concreto: a Ciampino, grande Comune vicino Roma, la strada intitolata a Giuditta Levato è parallela quella intitolata a Placido Rizzotto. Questo significa che la Levato è un patrimonio non solo calabrese, che quello che è successo qui è esemplificativo di quello che è successo altrove e che – ha rilevato il segretario della Flai Cgil – i problemi della Calabria sono i problemi di tutt’Italia. Dovete e dobbiamo essere fieri di una figura e di una storia come quella di Giuditta Levato”. Secondo Raffaele Mammoliti, “la lotta per la coltivazione della terra e la rivendicazione del sacrosanto diritto al lavoro rappresentano il filo rosso che da sempre lega l’eccidio di Melissa e l’eccidio di Fragalà, dove rimasero uccisi tre giovani e che abbiamo ricordato in occasione del 73esimo anniversario dalla scomparsa”. Il lavoro resta una emergenza del Mezzogiorno e della Calabria: “C’è bisogno di un risveglio civico e democratico – dice il segretario generale dell’Area Vasta – anche perché mai come in questo momento abbiamo avuto strumenti e risorse per mettere in campo azioni concrete volte al superamento delle criticità che frenano lo sviluppo e superare i problemi del lavoro”. La storia di Giuditta Levato – dice ancora Mammoliti – non può essere relegata solo alla memoria e alla tradizione orale, ma deve essere scolpita nella conoscenza, perché è una storia ancora attuale”. Come attuale è la lotta per la dignità del lavoro, ha ribadito il sindaco di Sellia Marina, Francesco Mauro: “Il sacrificio della Levato deve sollecitare tutti a mettere al centro la dignità delle persone attraverso il lavoro. E’ nostro dovere di istituzioni creare le condizioni affinché i nostri giovani restino qui a lavorare. Giuditta, alla quale è stata dedicata la sala conferenze del Museo Musmi e una sala del Consiglio regionale rappresenta un esempio di coraggio e di determinazione nella difesa di questo diritto”. Alla commemorazione ha partecipato anche Raffaele Falbo, sindaco di Melissa (Crotone), il comune teatro, 70 anni, fa dell’eccidio di tre giovani contadini: “C’è un filo rosso che ci unisce con Sellia Marina e che ci deve spronare a fare rete, dalle istituzioni come il governo e la Regione agli amministratori e sindacati e tutti parti sociali, per garantire un futuro migliore alla Calabria”. “La legge contro il caporalato di cui si è dotato il nostro Paese è una norma importante e fondamentale – ha aggiunto Battista Platì – dal momento della entrata in vigore sta dando risultati importantissimi e a maggior ragione deve essere fatta funzionare completamente. Va spezzato il legame malato e illegale tra caporali e imprese e tra caporali e lavoratori perché per troppo tempo si è considerato questo ambito come il settore della intermediazione del lavoro, ma a farne le spese sono stati i lavoratori”.

Indietro