Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

Un capolavoro del teatro italiano, un classico vergato dalla penna di Eduardo De Filippo, la commedia in tre atti “Filumena Marturano”, ha inaugurato il cartellone del Concorso regionale Uilt (Unione italiana libero teatro ) a Chiaravalle Centrale (Cz). Una rappresentazione di grande intensità, una storia d’amore foriera di un messaggio sociale “i figli sono figli, e sono tutti uguali”. Un monito sempre attuale, ma di grande impatto e rivoluzionario per i tempi in cui la commedia fu scritta. A portarla in scena l’Associazione culturale teatrale “Nella Ciccopiedi” di Cariati (Cs), riscuotendo l’ampio consenso e il vivo coinvolgimento del pubblico.  Il via al concorso, al Teatro “Impero”, è stato dato alla presenza di Angela Bentivoglio, presidente regionale Uilt, di Pino Tropea, presidente del Gruppo folcloristico musico teatrale “Città di Chiaravalle” che ne cura l’organizzazione, di Pina Rizzo, delegata alla Cultura del Comune di Chiaravalle che ne ha concesso il patrocino. In sala anche rappresentanti della Consulta della Cultura di Chiaravalle, che ha offerto il proprio contributo alla kermesse. Il concorso prosegue domenica 10 novembre con la Compagnia teatrale “I Monachellari” di Dipignano” (Cs) e la commedia “Giulietta alla riscossa”, testo e regia di Rosanna Brecchi.
Appuntamento come sempre alle ore 18.30. “Giulietta alla riscossa” è una parodia della ben nota opera di Shakespeare che ha reso celebre la drammatica storia d’amore tra Romeo e Giulietta. Ma accanto a loro compaiono altri personaggi, presi a prestito da opere famose, creando un clima surreale e quanto mai improbabile, soprattutto dal punto di vista letterario. Si punta a far divertire il pubblico, ma anche a lasciare un segno nella coscienza di ogni spettatore. “Giulietta alla riscossa” affronta un argomento drammatico quale la violenza sulle donne. Giulietta e le altre protagoniste mettono a punto un piano per insegnare ai protagonisti maschili che le donne hanno una testa, un cuore e che vanno trattate con amore e rispetto. Ogni attore saluterà il pubblico con versi dedicati alla donna.

Indietro