Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

Ottobre è il mese della prevenzione del tumore al seno e grazie alla meritoria iniziativa dell’Associazione socio-culturale “Il Cenacolo”, guidata da Giuseppe Calabretta, il Comune di Borgia si è tinto di rosa proprio per ricordare l’importanza della prevenzione e sostenere la ricerca sul cancro al seno, aderendo ad una campagna nazionale promossa dall’Airc. Quest’anno è stato scelto come simbolo della campagna un Nastro Rosa incompleto, per rappresentare l’impegno al fianco delle donne che affrontano le forme più aggressive di tumore al seno. Un pomeriggio ricco di iniziative e di partecipazione quello di domenica scorsa che, grazie all’attivismo degli associati e dei cittadini, ha visto coinvolte decine di donne, a partire dal sindaco di Borgia Elisabeth Sacco, e dall’assessore Alle Politiche Sociali Irene Cristofaro partito in piazza Ortona alle 15 con il raduno che si è presto trasformato in una passeggiata in rosa. E prima che alle 19 il Duomo si tingesse di rosa, i partecipanti hanno potuto assistere al concerto pop rock dei Tones one Tone. Tanti gli stand in piazza per poter sostenere la ricerca con un piccolo contributo. “Solo in Italia più di 52.000 donne l’anno ricevono una diagnosi di tumore al seno – ha affermato il sindaco Sacco –. Proprio grazie all’informazione e alla prevenzione ricevere una diagnosi non fa più paura: la sopravvivenza dopo cinque anni è aumentata fino all’87% e la mortalità cala ogni anno dello 0,8%. Ma questi sono numeri sono frutto di diagnosi sempre più precoci e accessibili a un numero più ampio di donne, e di trattamenti più mirati, efficaci e tollerabili. Ecco perché è importante formare e informare alla prevenzione e poter contare sulla ricerca che ha bisogno di fondi, ed ecco perché è importante aderire a queste iniziative e ringraziare chi l’ha organizzata, come l’associazione Il Cenacolo”. E anche quest’anno Borgia può dire ad alta voce “contro il cancro noi ci siamo”.

Indietro