Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

STALETTI’ – “Tra novene e tradizioni: la storia di un popolo che si rinnova nel tempo” è il titolo del libro scritto dall’arciprete di Stalettì, don Roberto Corapi. Il volume, che illustra il patrimonio e la ricchezza di un popolo, è stato presentato a Gioiosa Jonica, nella chiesa di S. Caterina, dove don Corapi è stato accolto dal parroco don Francesco Passarelli, che ha voluto fortemente la serata di cultura, all’ insegna della riscoperta delle tradizioni, oltre a Nicodemo Vitetta, presidente del “Club per l’Unesco” di Gioiosa Ionica. Lidia Ritorto, assessore comunale alla cultura, portando i saluti del sindaco e della comunità locale, si è detta onorata di poter ospitare don Roberto, sacerdote allegro e gioioso, perché «fa vedere il volto di Dio. Con il suo entusiasmo e la sua gioia, è per questo definito da tutti don Smile in quanto riesce a portare a tutti la gioia del Vangelo». La scrittrice e poetessa Bruna Filippone, partendo dalla struttura del libro, è riuscita a sottolineare l’importanza delle tradizioni della pietà popolare, riscoprendo quella spiritualità semplice e pura di un popolo in cammino. Poi ha definito don Roberto Corapi «il gentiluomo di Dio, suo pastore, contadino nella chiesa di Dio, uomo e dotto sacerdote, dal sapere divino». «Tra novene e tradizioni – ha affermato la Filippone – è un saggio di sublime religiosità, una religiosità calda, popolare, ricchezza e tradizione che don Roberto tiene viva nel prezioso scrigno di Stalettì. Quello di don Roberto un ministero della strada, il suo è un camminare, è un cercare, è un ascoltare la voce di quella gente che gli è stata affidata. E lui non ascolta solo le voci vicine, ma anche quelle lontane dai suoi confini. Egli ama la strategia dei piccoli passi. “Cristo regni” è il suo saluto perché don Roberto è un uomo felice di Dio. Per questo libro noi tutti gli diciamo grazie, per avere riscoperto delle tradizioni che andavano a perdersi nel tempo». Rosarina Madia, presidente Capitolo Pallade Catanzaro – Ordine della Stella d’Oriente, poi, si è soffermata sul silenzio, il silenzio che diventa preghiera a Dio, gioia serena di un popolo attaccato alla fede nelle tradizioni. L’avvocato Gianfranco Procopio ha sviluppato l’aspetto filosofico e storico del libro di don Corapi, con una risvolta pastorale, definendo don Roberto il sacerdote pastore, capace di rafforzare quel senso di religiosità popolare del proprio gregge, secondo la parola di Cristo. Dal canto suo, Nicodemo Vitetta ha ribadito come sia importante il ruolo del sacerdote, oggi più che mai, perché punto di riferimento per tante anime, presentando don Roberto Corapi come il parroco del sorriso e rilevando come la sua sia una teologia del sorriso che avvicina a Dio piccoli e grandi. Don Roberto Corapi, infine, ha sviluppato il contenuto del suo libro, ribadendo come le tradizioni siano un risveglio della fede, vero patrimonio e ricchezza di un popolo. È stato, quindi, consegnato a don Roberto un bellissimo quadro-targa, «quale sacerdote e scrittore di Dio, uomo molto vicino al popolo, che porta le anime a Dio, esempio concreto del buon pastore».

Carmela Commodaro

Indietro