Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

“Quando iniziamo a parlare della Calabria?”. La domanda viene posta, in una nota stampa, dal presidente di Confesercenti Catanzaro, Francesco Chirillo, ed è indirizzata “alla classe politica nella sua interezza”. “A pochi mesi dal voto per le Regionali – scrive Chirillo – il dibattito sul futuro di questa nostra terra rimane tutto incentrato sui tatticismi, i giochi di palazzo, i protagonismi dei singoli. Non una sola parola sui programmi per affrontare e risolvere i mille problemi con cui i cittadini calabresi sono quotidianamente costretti a convivere”. “Un triste spettacolo che suscita amarezza” secondo il presidente di Confesercenti Catanzaro. “Già di per sé, visti i tempi ristretti, risulta assurda la mancanza di chiarezza su chi concorrerà per assumersi la responsabilità della presidenza – prosegue Chirillo. – Ma ancora più incomprensibili, per chi è abituato ad operare nel mondo dell’impresa, appaiono: 1) l’assenza di una proposta progettuale per obiettivi; 2) l’incognita relativa all’analisi delle priorità presenti e future; 3) l’insufficiente organizzazione strategica, dei diversi partiti e movimenti in lizza, nell’ascolto delle categorie sociali e produttive”. In breve, sottolinea Chirillo, “ci troviamo di fronte alle solite schermaglie tra addetti ai lavori, ben distanti dalla realtà concreta della gente comune”. “Eppure – aggiunge non senza preoccupazione il presidente di Confesercenti Catanzaro – la forbice che separa il Nord dal Sud continua a crescere, la Calabria continua a spopolarsi e gli indicatori economici non esprimono prospettive particolarmente rosee per le generazioni future. Tra il 2002 e il 2017 il Mezzogiorno ha perso oltre 2 milioni di persone (Fonte rapporto Svimez 2019) e la nostra terra ha pagato un dazio pesantissimo in termini di giovani emigrati con le valigie in mano”. “Avremo quanto prima il piacere di ascoltare il pensiero dei nostri politici su questi temi?” è la conclusione sferzante di Francesco Chirillo.

Indietro