Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

SQUILLACE – Commedia brillante nei locali della parrocchia di Squillace Lido. “Quattro donne in sala d’attesa” il titolo della commedia che ha visto come protagoniste le ragazze del gruppo appartamento “Sunrise”, gestito da Fondazione Città Solidale Onlus. La manifestazione, ideata da Donatella Galati, educatrice della struttura, ha visto portare sul palco la pièce scritta e diretta dall’artista catanzarese Enzo Colacino. Circa trecento persone hanno così potuto assistere ad uno spettacolo allegro e divertente. La serata, condotta da Francesco Lamanna, responsabile del gruppo appartamento, è stata introdotta dal regista Colacino. «Ci troviamo nella sala di attesa di un medico di base – ha affermato – una scena di vita quotidiana; quattro chiacchiere tra donne poco discrete, rappresentate da ragazze che si sono messe in gioco e, attraverso la recitazione, si sono misurate anche con la timidezza, l’insicurezza e la voglia di crescere. In questi mesi mi hanno regalato molte emozioni e sono felice di essere stato vicino a loro in questa avventura». La bella scenografia realizzata da Egidio Gemelli ha fatto anche da cornice ad altri intensi momenti, di poesia, danza e canto, che si sono susseguiti sul palco durante la serata e che hanno visto sulla scena gli ospiti e gli operatori dei centri diurni per disabili Minozzi di Catanzaro Lido e Cassiodoro di Squillace, due realtà ormai da tempo attive nel territorio che sono riuscite, in poco tempo, ad essere punto di riferimento per tante famiglie del comprensorio. Il gruppo dei disabili ha regalato forti emozioni, quali genuinità, semplicità, intensa gioia, passione, come evidenziato da padre Piero Puglisi, presidente di Fondazione Città Solidale. «Molte volte – ha detto il sacerdote – ci propongono forme di arte che mirano alla perfezione, che sono definite belle perché caratterizzate da competenza e professionalità, ma questa sera abbiamo potuto acquisire consapevolezza che l’arte è bella anche quando chi la costruisce si mette in gioco per come è, senza alcun filtro. Torniamo a casa più edificati e contenti perché questi ragazzi ci hanno regalato un sorriso, trasmesso gioia, insegnato che la vita è più ricca se la condividiamo insieme a chi ci sta vicino, anche se diverso da noi o dai canoni culturali che ci vengono proposti». La serata si è conclusa con un grande applauso per Micaela, Fabia, Angela, Anastasia e per tutti quelli che hanno potuto dimostrare, attraverso il loro impegno, che per fare arte non bisogna essere perfetti ma basta essere unici e veri, mostrarsi come si è. L’iniziativa si inserisce nel calendario del ventennale di Fondazione Città Solidale.

Carmela Commodaro

Indietro