Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

AMARONI – Serata celebrativa dell’emigrante, ad Amaroni, martedì scorso. Una ricorrenza istituzionalizzata dall’amministrazione comunale, scelta proprio in occasione del periodo di ritorno dei concittadini residenti all’estero per trascorrere un periodo di vacanza. Una serata diversa quella cui ha partecipato il numeroso pubblico assiepato sugli spalti dell’anfiteatro comunale. Al centro dell’area un curato ed essenziale allestimento scenico per la performance teatrale di Rocco Barbaro, che ha coinvolto gli spettatori con il suo spettacolo “Menefotto!”. Il brillante attore di origine reggina, autore dello spettacolo, diventato famoso al grande pubblico grazie alla vetrina di Zelig, ha raccontato con ironia e sferzante umorismo la sua esperienza di emigrante calabrese, che deve fare i conti con una la stressante realtà milanese. Un cabaret acuto il suo, con una satira coinvolgente; cliché e stereotipi sud-nord i protagonisti dell’esibizione in cui bravura, versatilità e improvvisazione hanno coinvolto la divertita e interessata platea. Subito dopo, il sindaco Gino Ruggiero ha consegnato una targa di ringraziamento ai fratelli Egidio e Angelo Panduri: un piccolo gesto di riconoscenza per la recente donazione di un immobile di loro proprietà, acquisito al patrimonio comunale. E a concludere la serata, nello stupore generale, ecco levarsi in cielo, sulle note di “Home coming”, “Misteriosa Venezia”,”C’era una volta il West”, “Magica”, “Victory”, dell’ Inno d’ Italia e di “Nessun dorma”, la meravigliosa danza delle Fontane Cazacu’s: uno spettacolo di suoni, volteggi d’acqua e di colori, che ha incantato ed entusiasmato il pubblico presente. Ad Amaroni, l’unica tappa calabrese di questa bellissima performance coreografica in cui si mescolano armoniosi l’acqua, il fuoco, la musica, le luci, la bravura e la professionalità degli esecutori e organizzatori dello spettacolo.

Carmela Commodaro

Indietro