Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

Proseguono a ritmo serrato le attività propedeutiche alla riapertura della Biblioteca comunale di Chiaravalle Centrale, ospitata nelle sale del primo piano di Palazzo Staglianò. Grazie all’impegno e alla professionalità del personale adibito allo scopo, selezionato con un apposito bando del servizio civile, si sta procedendo già da alcuni mesi alla selezione e alla catalogazione del patrimonio librario esistente, in fase di digitalizzazione e messa in rete all’interno del Sistema bibliotecario regionale. Espunte dagli scaffali le serie dei testi scolastici: volumi datati e ormai privi di valore didattico. L’opera di pulizia in questi ultimi giorni ha riguardato anche alcuni carteggi depositati dagli uffici precedentemente ospitati a Palazzo Staglianò. Sotto la supervisione dei dirigenti comunali e della consigliera comunale alla Cultura, Pina Rizzo, si è proceduto al vaglio e al trasferimento del materiale in questione, liberando nuove sale che saranno anch’esse destinate al pubblico. Un’ala, in particolare, sarà dedicata esclusivamente alle letture per bambini. Da evidenziare il fatto che Palazzo Staglianò sta già ospitando numerose iniziative e, nelle intenzioni dell’amministrazione comunale, diventerà la location privilegiata per mostre d’arte e incontri di elevato livello culturale. “Lavoriamo alacremente per restituire alla città di Chiaravalle la sua biblioteca civica” il commento della consigliera Rizzo. “La biblioteca pubblica, via di accesso locale alla conoscenza, costituisce una condizione essenziale per l’apprendimento permanente, l’indipendenza nelle decisioni, lo sviluppo culturale dell’individuo e dei gruppi sociali”. Ispirandosi a questa frase, estratta dal relativo Manifesto Unesco, l’ingresso alle sale di consultazione verrà accompagnato da questo auspicio: “Che questa biblioteca sia luogo di conoscenza, di crescita, di incontro, di condivisione, di creatività, di partecipazione”.

Indietro