Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

Un cantiere per bambini sul linguaggio non verbale a cura di Francesco Votano e Maria Grazia Bisurgi. Venti piccoli studenti. dell’Istituto comprensivo B. Citriniti di Simeri Crichi sono, infatti, stati i protagonisti di un’altra entusiasmante tappa del “MoMe Festival – Momenti di Memoria” , la manifestazione che punta a valorizzare e comunicare l’identità storico-culturale del territorio che abbraccia la vallata tra Soveria Simeri e Simeri Crichi, l’area che cronache e documenti vogliono essere “l’antica città Trischene. Il Festival è co-finanziato dal PAC Calabria 2014-2020, Azione 1 Tipologia 1.3, ed è realizzato con il Patrocinio di Unione Europea, Regione Calabria, Comune di Simeri Crichi e Soveria Simeri. Durante i lavori del cantiere è emerso il concetto di come il linguaggio non verbale rappresenti un valore universale: tutte le forme di relazione che l’uomo instaura nel corso dell’esistenza, con se stesso, con gli altri esseri umani, con il mondo naturale, sono permeate di non verbale. Anche nel linguaggio parlato e scritto, il contenuto extra-verbale ha un potere comunicativo ed emotivo addirittura superiore alle parole stesse. Di linguaggio e comunicazione si parla, anche, quando si parla di teatro. Ed è questo il protagonista dell’iniziativa organizzata nell’ambito del festival a SOVERIA SIMERI con il Cantiere di Teatro “Memorie” con Saverio Tavano. Nella nostra memoria possiamo intravedere quella modalità di trasmissione del sapere definita antropologicamente oralità, un sapere che si può trasmettere solo direttamente, vis a vis, un insieme di parole, gesti, soprattutto silenzi. È il racconto di un nonno, la fiaba di una zia, o forse solo la memoria di un fatto accaduto tanto tempo fa….un evento che magari ha cambiato la vita a qualcuno, magari ad un paese intero. È questo il nutrimento che attraverso la metodologia teatrale darà vita alla trasformazione del racconto in rappresentazione.
Un appuntamento toccante che ha coinvolto anche, sempre nella Palestra dell’Istituto Comprensivo “B.Citriniti” – gli ospiti della struttura Aqua Salus Mentis di Sellia Marina, sempre vicini ai perscoli emozionali creati dal MoMe.
Sabato 29 alle 21 nella Villa Cecilia Farago’ a Soveria Simeri sarà la volta dello spettacolo teatrale di Emilio Nigro Avemmaria
Sarà, invece, dedicata alla natura la tappa domenica del Mome. Domenica dalle ore 17, lo strummolo di ROUTE 106 torna a girare a SOVERIA SIMERI per il MOME FESTIVAL. Un trekking sensoriale tra le campagne di SOVERIA Simeri alla riscoperta di luoghi , odori sapori e leggende. Accompagnati da Michele Crudo andremo alla scoperta delle principali piante aromatiche ed officinali autocnone dalle quali, presso la propria azienda PHYTOCAL, ricava gli oli essenziali ed idrolati potentissimi alleati per il nostro benessere.
Una degustazione olfattiva guidata attraverso una selezione di essenze tipiche della Macchia mediterranea delle quali saranno descritti i principali miti ad esse legate, gli usi salutistici tradizionali e le applicazioni secondo la scienza moderna. Perchè anche il palato ne tragga beneficio , il viaggio proseguirà poi verso l’Azienda Guglielmina di Michele e Beatrice Salazar, leader nel settore della produzione di latticini di bufala, per una degustazione deliziosa dei loro prodotti.

Per info e prenotazioni: route106@yahoo.com

Indietro