Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

Il presidente della Regione Mario Oliverio, l’assessore alla cultura Maria Francesca Corigliano, il presidente dell’associazione “Centro culturale Cassiodoro” don Antonio Tarzia e il segretario Cosimo Griffo, coordinati dal giornalista Domenico Gareri, hanno presentato, ieri, nel corso di una conferenza stampa, il volume biografico a fumetti, in lingua inglese, dedicato a Cassiodoro.
“Cassiodoro è un calabrese, grande politico, letterato e intellettuale che ha segnato la storia della cultura nazionale della Calabria”.
Così lo ha definito il presidente Oliverio il quale ha spiegato “che è proprio per far conoscere alle nuove generazioni in tutto il mondo una personalità di primo piano del VI sec. d. C. e della storia della cultura occidentale che come Amministrazione regionale, con la programmazione destinata ai calabresi nel mondo, abbiamo assunto questa iniziativa che si inserisce in un percorso più generale di una progettazione volta a promuovere le personalità che hanno segnato la storia e la cultura della nostra terra.
La scelta – ha sottolineato ancora Oliverio – è ricaduta su un volume in inglese caratterizzato da un linguaggio immediato per i giovani sotto forma di fumetto perché semplifica la comprensione dell’importantissima opera di Cassiodoro.
Questa pubblicazione, a beneficio dei figli degli emigrati calabresi nel mondo, costituisce un altro tassello significativo in questo percorso di promozione culturale nel quale la Regione è impegnata”.
“Cassiodorus the Great.Writer, politician man of faith” è il tiolo del graphic novel disegnato e sceneggiato da Ottavio De Angelis e Stefano Voltolini, con i testi di don Tarzia tradotti da Adele Dorothy Ciampa.
Di “un’operazione importante” ha parlato l’assessore regionale alla cultura Maria Francesca Corigliano perché – ha affermato – i giovani devono essere consapevoli di quella che è la storia del pensiero della Calabria per appropriarsi della propria identità. Quella di Cassiodoro è una identità alta che ha dato un contributo altissimo nell’ambito del pensiero politico, religioso e storico.
La figura di Cassiodoro deve essere diffusa tra i giovani affinché possano essere consapevoli ed orgogliosi della loro identità calabrese. Abbiamo voluto pubblicare la storia di Cassiodoro a fumetti in lingua inglese per rendere più accessibili e comprensibili i contenuti ai giovani calabresi nel mondo, anche di terza e quarta generazione, allo scopo di contribuire a rafforzare i legami con la loro terra d’origine”.
Don Tarzia ha ripercorso la figura di Cassiodoro “un personaggio – ha detto – di cui mi sono innamorato tanti anni fa”, ha spiegato com’è nata l’iniziativa ed ha ringraziato la Regione “per aver consentito la realizzazione di un’opera così importante, alla portata dei ragazzi, una pietra miliare che mappa e colloca i luoghi di Cassiodoro in Calabria”.
Don Tarzia ha poi annunciato un gemellaggio tra Squillace e Ravenna, dove Cassiodoro ha vissuto per 10 anni rivestendo cariche importanti, ed ha proposto la realizzazione di un Parco cassiodoreo per dare vita ad un progetto ampio che metta a sistema la filosofia di questo grande letterato, attraverso la conoscenza dei luoghi, del suo pensiero e degli studi che hanno riguardato anche la medicina naturale e la sana alimentazione.
Proposta che ha suscitato l’interesse del presidente Oliverio che la considera “come una opportunità per proiettare la Regione nel settore turistico e culturale attraverso una figura riconosciuta a livello internazionale come Cassiodoro”.

Indietro