Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

I recenti fatti di cronaca giudiziaria mettono in evidenza come anche in Calabria i rischi che, specialmente gli adolescenti, corrono nell’uso del web non sono più un fatto sporadico, unitamente alle attività illecite di natura economica e i fenomeni di hackeraggio.
La consolidata competenza professionale delle Autorità investigative, in primis della Polizia e delle Comunicazioni, ci rassicura sugli esiti quasi sempre immediati e positivi dell’azione di contrasto a questi fenomeni ma, per sua natura, il contrasto è un’azione che avviene a posteriori della commissione dell’azione criminosa, serve pertanto un’intensa azione di prevenzione e divulgazione della conoscenza che metta in guardia le persone potenzialmente a rischio.
Il Corecom Calabria da due anni a questa parte ha impegnato notevoli risorse e competenze per portare, soprattutto nelle scuole, le conoscenze necessarie.
I progetti e le iniziative sull’uso consapevole della rete web (webeducation e webreputation) hanno coinvolto circa diecimila studentesse e studenti, docenti e professionisti specializzati nella materia, coprendo praticamente tutto il territorio della Regione Calabria, un’attività peraltro ancora in essere.
I risultati sono senza dubbio positivi in termini di coinvolgimento dei minori e dei docenti che si sono dimostrati sensibili, interessati ed attivi in queste iniziative del Comitato Regionale per le Comunicazioni. Più difficile si è dimostrato raggiungere e coinvolgere le famiglie dei giovani che hanno partecipato a quest’azione di educazione e prevenzione dei fenomeni discorsivi del corretto uso della rete web.
E’ su questo fronte che si dovrà insistere, d’intesa con le scuole e le associazioni che operano nel settore affinchè le attività pedagogiche che stiamo portando nelle scuole arrivino a permeare i nuclei familiari perché queste attività non finiscano col giungere a termine dell’azione svolta nelle scuole ma diventino uno stile di vita, un rapporto di scambio reciproco di fiducia e di tutela tra gli adulti e i minori.

Indietro