Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

Sergio Givone, uno dei maggiori esponenti della filosofia contemporanea italiana, noto per le sue numerosissime pubblicazioni, dalla “Storia del Nulla” (Laterza) al recentissimo “Sull’infinito” (Il Mulino), appena insignito nei giorni scorsi del Premio Parmenide per la filosofia, sarà ospite venerdì del Liceo Classico Galluppi e della rete di scuole “Biga alata”. Un percorso formativo avviato già da due anni da Amica Sofia in Calabria, che avrà nella giornata di venerdì 12 il suo momento centrale. “Una giornata di filosofia in città”: che si aprirà in mattinata con l’incontro con gli alunni delle scuole della rete, per proseguire poi nel pomeriggio, alle 16.30, in un’occasione unica di confronto e dialogo con una delle voci più originali e profonde della filosofia e della cultura italiana. Al centro degli incontri i suoi più recenti testi, tra i quali appunto il volume sull’Infinto, nel quale in un percorso tra arte e filosofia, tra Ottocento e Novecento, vengono disvelati alcuni dei nodi più complessi dell’estetica moderna e contemporanea, che ci dicono anche del senso della nostra esistenza oggi, in un universo sempre più privo di certezze quale quello nel quale viviamo. L’altro testo “Quant’è vero Dio” (Solferino) si interroga sul “perché non possiamo fare a meno della religione” in un mondo che è già stato più volte proclamato come “compiutamente secolarizzato e desacralizzato”. Ma è proprio attraverso le suggestioni estetiche, il romanzo, la poesia, che è possibile intuire e intravedere forse una traccia di senso, capace di illuminare lo sguardo dei nostri giovani, che saranno i veri protagonisti di questa giornata di filosofia in città. Una giornata che si concluderà poi con un evento teatrale inedito, una sperimentazione prodotta e promossa dalla rete Biga alata per questa occasione. SI tratta di un percorso di letture curato da Emanuela Bianchi e Dario Natale, due tra i protagonisti più innovativi della scena teatrale contemporanea, che parte dai testi di Eschilo, Dostoevskij, Eliot, Kierkegaard, per un dialogo a più voci di grande suggestione.

Indietro