Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

SQUILLACE – “Medioevo nelle Valli: insediamento, società, economia nei comprensori di valle tra Alpi e Appennini (VIII-XIV sec.)” è il tema del convegno internazionale di studi che si terrà a Squillace, nella Casa delle culture, dall’11 al 14 aprile, su iniziativa dell’Istituto di Studi su Cassiodoro e sul Medioevo in Calabria..
Lo scopo di un convegno che abbia come tema quello dell’insediamento nei comprensori vallivi è quello di porre a confronto eredità storiche anche molto diverse fra loro per tradizioni e condizioni climatico-ambientali, ma unite dal comune destino di aver rappresentato sistemi fortemente caratterizzati dalla capacità delle comunità locali di organizzare territori complessi e spesso impervi e di permanervi con successo per periodi anche molto prolungati nel tempo.
Questo convegno vede presenti 26 istituti di ricerca italiani a coprire un territorio che, come recita il titolo, va dalle Alpi agli Appennini.
Un appuntamento di 4 giorni (da pomeriggio di giovedì 11 alla mattina di domenica 14 aprile) che vedrà confrontarsi i massimi esperti del settore.
Squillace, grazie all’Istituto di Studi su Cassiodoro e sul Medioevo in Calabria, premiato anche quest’anno dalla Regione con la vincita del PAC Calabria 2014-2020, Azione 3, Tipologia 3.2 (Valorizzazione della cultura calabrese e delle personalità di rilievo della storia della regione), torna ad essere, per il secondo anno di seguito, centro della ricerca sulla Storia e sull’Archeologia del Medioevo, un evento unico nel panorama italiano.
La presentazione dell’evento si terrà nel corso di una conferenza stampa prevista per sabato 6 aprile 2019, alle ore 11, nella Casa della Cultura di Squillace, nei pressi della basilica cattedrale.

Indietro