Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

Il 24 gennaio nella sala Giunta dell’Amministrazione Provinciale di Catanzaro, sì approfondiranno i contenuti del testo scritto da Felice Caristo e Nicodemo Oliverio ‘la rappresentanza politica e il Divieto di mandato imperativo: ieri, oggi e domani.
La prefazione dell’avvocato Astarita che, fa una disamina della Concezione dei Partiti nelle varie fasi storiche, nella prima parte curata da Felice Caristo studioso di tematiche Costituzionali, approfondisce la formulazione dell’articolo 49 della Costituzione, che, attribuisce ai partiti un ruolo specifico ma non esclusivo di protagonismo nel contribuire a determinare la politica Nazionale, attraverso l’attuazione della Democrazia come metodo, esplicitando le premesse contenute nei Principi fondamentali attraverso il Compimento dell’elevazione della dignità umana da realizzarsi attraverso forme di partecipazione democratica, di cui i partiti Nazionali, erano lo strumento principale.
Ci si interroga di come oggi dopo l’abolizione del finanziamento pubblico dei partiti, e la mancata regolamentazione della vita interna, rischia di minare dalle basi il concetto di Democrazia indiretta e rappresentativa, introducendo strane forme di determinazione della politica nazionale, con l’introduzione di strumenti di Democrazia diretta come, le piattaforme informatiche o l’istituto del Referendum propositivo, non previsto dal nostro Ordinamento Costituzionale.
Nicodemo Oliverio cerca di dipanare la metamorfosi del ruolo del parlamentare che, oramai da più legislature viene eletto o nominato con diversi sistemi elettorali, che, a seconda del periodo storico né accentuano o diminuiscono la sua legittimazione, concetto legato al paradigma di Democrazia sostanziale, diverso dalla legittimità nel ratificare provvedimenti d’iniziativa governativa, che, attraverso l’istituto della fiducia o del Cosiddetto Canguro Parlamentare, o l’istituto dei tempi contingentati della discussione parlamentare, esautorano il ruolo e la libertà del parlamentare legislatore.
Questo libro vuole Contribuire ha riprendere un Cammino che, si è fermato sulla questione Democratica, tema fondamentale per il Cittadino appartenente ad un Comunità Statuale e Comunitaria.

Indietro