Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

Ha avuto luogo lo scorso venerdì 23 novembre l’incontro organizzato dall’Associazione Fidapa di Catanzaro dal titolo “Strada Statale 106 vicolo cieco o luce in fondo al tunnel?” nell’ambito del quale è stato presentato un focus specifico relativo agli incidenti mortali stradali avvenuti negli ultimi 5 anni nella provincia di Catanzaro.  24 sono le vittime della S.S.106 negli ultimi 5 anni in provincia di Catanzaro. Una ogni tre mesi e mezzo, una ogni 3,1 chilometri dei 76 complessivi in provincia di Catanzaro. La metà di questi sono giovani sotto i 30 anni e, soprattutto, la metà di questi hanno perso la vita nella stagione estiva quando la “strada della morte” diventa ancora più trafficata per via dell’esodo estivo. L’iniziativa, bene organizzata dalla Presidente dell’Associazione Fidapa Avv.ssa Costanza Santimone, ha avuto luogo nella sede della Provincia di Catanzaro ed ha visto la partecipazione di tanti cittadini. Tra gli ospiti, l’On. Gelsomina Vono (del M5S), l’On. Antonio Viscomi (del PD), assente giustificata l’On. Wanda Ferro (di Fratelli d’Italia), il Capo Compartimentale di Anas Spa per la Calabria Ing. Marco Moladori ed il Presidente dell’Associazione “Basta Vittime Sulla Strada Statale 106”.  Proprio quest’ultimo, nel suo intervento, dopo aver chiarito l’inadeguatezza della S.S.106 a gestire gli attuali volumi di traffico (principale causa della mortalità stradale presente sulla S.S.106 in Calabria), ha rilanciato una serie di questioni molto importanti.  Il Presidente Fabio Pugliese ha invitato i cittadini ad essere parte attiva, accanto ed a supporto della Politica, dell’Anas Spa e dell’Associazione, nel superamento delle piccole e delle grandi problematiche legate alla famigerata e tristemente nota “strada della morte” sostenendo che rispetto al passato difficilmente cambierà qualcosa in futuro se i cittadini non decideranno di fare la loro parte continuando ad aspettare “l’eroe di turno che puntualmente non arriva”. Allo stesso modo, il Presidente Fabio Pugliese ha ringraziato il Presidente dell’Associazione Fidapa Avv.ssa Costanza Santimone per l’ottima organizzazione dell’iniziativa esaltando l’idea di invitare tutte le forze politiche che rappresentano l’arco costituzionale parlamentare perché – ha sottolineato – “il problema della S.S.106 non ha e non deve avere colori politici ma deve unirci tutti perché è un problema di tutti”.

Indietro