Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

Musicista posseduto dall’Alma Brasileira. Stefano Bollani non ha mai nascosto il suo grande amore per il Brasile. Que bom, il suo nuovo album ne è la testimonianza. Accompagnato da una band composta da musicisti brasiliani, giovedì 8 novembre al Teatro Politeama di catanzaro, sarà ospite dell’ultimo appuntamento del Festival
d’Autunno, diretto da Antonietta Santacroce.
Sono trascorsi dieci anni da “Carioca”. Cosa ti ha fatto “tornare” in Brasile?
«In questi anni ho molto sentito la mancanza della musica brasiliana. Una sorta di “saudade” che mi ha spinto ad andare in Brasile per cercare gli stessi musicisti di “Carioca”, con l’aggiunta di un incredibile percussionista come Thiago da Serrinha. A quel punto incidere “Que bom” è stato naturale». Un quintetto che suona con te anche in concerto e in cui spicca la presenza di due percussionisti e un batterista. E proprio le percussioni caratterizzano “Que bom”. E’ vero. Mi fa piacere che tu lo abbia notato. Realizzando “Que bom” ho soddisfatto la mia voglia di comporre melodie su un tappeto di percussioni».

Suonare la propria musica con degli artisti brasiliani deve essere una esperienza unica. Come si sono approcciati alle tue composizioni “brasiliane”?
«Non hanno avuto alcun tipo di problema. Fortunatamente non si sono mai posti il problema della provenienza dei brani».
Quanto è cambiato il Brasile da “Carioca” in poi?
«Il Brasile è un paese in continuo fermento e la musica viene favorita da questa situazione. Spesso lo identifichiamo con la bossa nova, ma c’è molto di più. Quello brasiliano è un universo musicale ancora tutto da scoprire».
Dal Brasile all’Argentina il passo è breve. Musicalmente parlando hai mai pensato di “cambiare” paese?
«E’ una idea che da tempo ho in testa. In Argentina non c’è solo il tango, ma anche tanta altra musica e autori interessanti. Mi piacerebbe suonare lì con musicisti del posto e realizzare un progetto nuovo».
L’attuale tour “Que bom” ti sta portando in giro per il mondo. Cosa significa per te confrontarsi con gente di tutte le latitudini?
«E’ gratificante vedere ciò che la mia musica riesce a trasmettere in ogni concerto. Emozioni diverse e percezioni diverse da persone che, in alcuni casi, dopo vengono a riferirmi le loro sensazioni».
Giovedì sarai a Catanzaro. Il Festival d’Autunno quest’anno ha come tema l’Alma Brasileira. Oltre ai brani di “Que bom” cosa suonerai?
«Per me ogni concerto è diverso. Sarebbe noioso essere sempre uguali. Invito il pubblico a teatro lasciandosi trasportare dalle emozioni che la musica gli provoca, ome succede a noi musicisti quando improvvisiamo» Un concerto già apprezzato da media e pubblico in tutte le date del tour che si preannuncia straordinario. Nella data di Catanzaro, unica per la Calabria, avremo la possibilità di ascoltare brani come Sbucata da una nuvola, Galapagos, La nebbia a Napoli, Il gabbiano ischitano, Nação oltre alla omonima Que bom e di ammirare il talento di un artista che tutto il mondo ci invidia.

I biglietti per il concerto di Bollani potranno essere acquistati nella segreteria del Festival in piazza Prefettura a Catanzaro e in tutte le rivendite Ticketone, oltre che on line sul sito all’indirizzo www.festivaldautunno.com. Ogni informazione e foto saranno reperibili anche sull’app, scaricabile gratuitamente su ogni cellulare, sui canali social e
sul sito ufficiale della rassegna oppure contattando il numero telefonico 331.8301571.
Facebook: https://www.facebook.com/Festival-DAutunno-141687270107/?fref=ts
Twitter: https://twitter.com/festivalautunno
Instagram: https://www.instagram.com/festivaldautunno_official/

Indietro