Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

Da Durante a Delfino, esperti messi a confronto a Vibo da Ordine avvocati e Fondazione Scopelliti.
Gradualità, efficacia, bilanciamento tra diverse esigenze costituzionali come il diritto al lavoro, alla difesa e all’elettorato attivo e passivo, accanto alla tutela della collettività dalla pressione mafiosa. Questa la linea di riforma sulla quale si muovono le richieste di massimi esperti del settore in materia di interdittive antimafia e scioglimento dei Comuni per infiltrazioni mafiose, riuniti ieri a Vibo, nella sala Valentianum, in un incontro organizzato da Fondazione Scopelliti, Ordine degli avvocati di Vibo Valentia e Rotary Club di Nicotera Medma e Polistena. Di alto livello il parterre degli intervenuti, tra i quali il presidente della II Sezione del Tar Calabria, Nicola Durante, gli avvocati Oreste Morcavallo e Giacomo Saccomanno, il presidente del consiglio dell’ordine Giuseppe Altieri, il Professore Luciano Maria Delfino, Rosanna Scopelliti, presidente della Fondazione Scopelliti, il sindaco di Vibo Elio Costa, il viceprefetto Maria Rosa Luzza, i presidenti dei Rotary Club e del Rotaract. Pur con diverse sfumature e idee di fondo, è stata infine univoca l’indicazione emersa dagli interventi, moderati da Carlo Macrì, giornalista del Corriere della Sera, sull’attuale normativa sulle interdittive antimafia alle imprese, al pari di quella dettata dall’articolo 143 e seguenti del Tuel sullo scioglimento degli enti locali per condizionamenti o infiltrazioni mafiose. Una normativa pensata negli anni ’90 come strumento emergenziale che, secondo gli esperti a convegno, non appare più sufficiente a garantire sempre il ripristino della legalità nelle imprese o nelle comunità colpite dai provvedimenti, pur sospendendo in maniera preventiva le libertà e i diritti delle persone (nel primo caso il pensiero va in primis ai dipendenti delle aziende interdette, nel secondo ai cittadini elettori oltre che agli eletti). Da un primo intervento autocorrettivo di self-cleaning per gli enti sospettati di infiltrazioni, a un più attento monitoraggio pre-elettorale e post-commissariamento, dalla possibilità di un breve contraddittorio in sede di procedimento di scioglimento a misure più forti e chiare in tema di ineleggibilità e sanzioni alla burocrazia dell’ente, sono molti i correttivi suggeriti dagli esperti. “Sono oltre 105 i Comuni sciolti per infiltrazioni mafiose negli ultimi anni, con un primato assoluto per la Calabria, dove il fenomeno, secondo le parole della Relazione del Ministro dell’Interno al Parlamento sull’attività della Dia, ha assunto una connotazione strutturale”, ha detto la senatrice Gelsomina Silvia Vono, alla quale è stato affidato il compito di tirare le somme dei lavori nel suo intervento conclusivo. “Una cronicità degli scioglimenti per mafia che fa pensare a un fallimento del sistema. E’ per questo che va sicuramente ripensata la normativa, alla luce di criteri di gradualità, proporzionalità e sussidiarietà, in modo che l’intero processo di ripristino della legalità sia effettivo e duraturo. Sto studiando un disegno di legge che vada in questa direzione, da un lato rendendo meno automatico lo scioglimento degli enti, per esempio accompagnandoli ad autocorreggersi in una prima fase, dall’altro a rafforzare i poteri dei commissari e l’efficacia della loro azione nei confronti di dirigenti e funzionari, una volta che si sia arrivati allo scioglimento. Obiettivo è un reale rinnovamento politico, amministrativo e culturale – ha concluso Vono – della comunità colpita dal provvedimento”.

Indietro