Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

CATANZARO –  “Apriamo l’anno scolastico tra tante difficoltà ma nella consapevolezza che il sistema funziona. cI siamo impegnati al massimo per garantire ai nostri studenti servizi di eccellenza e soprattutto condizioni di sicurezza in cui svolgere le attività quotidiane. Gli istituti di competenza della nostra Provincia sono sicuri”. E’ quanto ha affermato il presidente dell’Amministrazione provinciale di Catanzaro, Enzo Bruno, intervenendo questa mattina alla cerimonia di benvenuto per il nuovo anno scolastico si è tenuta al liceo scientifico “Galileo Galilei” di Lamezia Terme alla presenza del commissario prefettizio Francesco Alecci, del vescovo Emerito Vincenzo Rimedio, del procuratore Marisa Manzini, del vice commissario di Polizia Maria Gaetana Ventriglia, del comandante del gruppo carabinieri di Lamezia Massimo Ribaudo e del presidente dell’Ordine degli Avvocati Antonello Bevilacqua insieme alla dirigente scolastica dell’istituto Teresa Goffredo. “Nonostante le tante difficoltà amministrative e finanziarie, in quattro anni sull’edilizia scolastica nella città di Lamezia Terme abbiamo investito tante risorse – ha affermato il presidente Bruno – e non solo in termini di sicurezza e di ampliamento degli istituti: anche in materia di dimensionamento scolastico, siamo riusciti ad ampliare l’offerta formativa. Devo ringraziare anche la Giunta regionale, guidata dal presidente Mario Oliverio, che in questi anni ha messo in campo milioni di risorse sia per quanto riguarda la sicurezza sismica sia per la sicurezza strutturale. A tutti gli studenti che oggi si ritrovano tra i banchi per la prima volta, a tutti i bambini e i ragazzi, alle loro famiglie, ai dirigenti scolastici, agli insegnanti, al personale Ata e a coloro che, con ruoli e responsabilità diverse, operano nel campo della formazione il mio sincero augurio di un anno scolastico sereno e proficuo, ricco di esperienze positive capaci di contribuire alla crescita sociale e culturale di tutti, nella consapevolezza – conclude il presidente Bruno – che la rete istituzionale lavora per garantire la risoluzione di eventuali criticità e problematiche nell’interesse prioritario degli studenti e delle loro famiglie”.

Indietro