Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

La notizia era attesa. Il concerto inaugurale della XVI edizione del Festival d’Autunno, ideato e diretto da Antonietta Santacroce, che Loredana Berté terrà il 20 settembre è sold out. Ma è caccia al biglietto anche per i concerti di Toquinho (6 ottobre), Sergio Cammariere (27 ottobre) e Stefano Bollani (8 novembre) proposti nel pacchetto abbonamento fino al 22 settembre. Sin dalla sua presentazione infatti il cartellone del Festival ha entusiasmato il pubblico per il tema scelto, il Brasile, e per gli interpreti di fama internazionale che assicurano il ritorno della grande musica al Politeama di Catanzaro.
L’inaugurazione di Alma brasileira avrà l’energia e la grinta della regina del rock Loredana Bertè, eccellente interprete, tra gli altri, di Carioca, album tributo a Djavan, uno dei maggiori autori del Brasile e fresca vincitrice del premio Power Hits Estate di RTL 102.5. La sua presenza ha scatenato i fan che hanno voluto da subito assicurarsi la presenza a un concerto attesissimo che vedrà in scena la Berté di sempre, trasgressiva e trascinatrice con le canzoni che hanno fatto la storia della musica italiana tra le quali “E la luna bussò”, “Dedicato”, “Non sono una signora”, “Sei
bellissima”, “Il mare d’inverno”, “Per i tuoi occhi” e “Mercedes Benz”, accanto alle “brasiliane” “Acqua” ed “Esquinas” . Non mancherà il brano Non ti dico no, inserito nel suo nuovo album Liberté in uscita il 28 settembre. Sicuramente un concerto che inaugurerà alla grande la XVI edizione del Festival d’Autunno, i cui concerti nella formula abbonamento o singoli di Toquinho, Sergio Cammariere e Stefano Bollani sono disponibili presso la nuova segreteria del Festival
in piazza Prefettura a Catanzaro, ma anche on line sul sito www.festivaldautunno.com, sull’app direttamente dai cellulari e presso le prevendite TicketOne autorizzate.

Facebook: https://www.facebook.com/Festival-DAutunno-141687270107/?fref=ts
Twitter: https://twitter.com/festivalautunno
Instagram: https://www.instagram.com/festivaldautunno_official/

Indietro