Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

Giovedì 5 luglio alle ore 10,presso l’aula I della Facoltà di Giurisprudenza, verrà Presentato il testo ‘La Rappresentanza politica ed il divieto di mandato imperativo ieri, oggi e domani. Scritto a quattro mani dal Dottore Felice Caristo esperto di Tematiche Costituzionali e dal già Parlamentare Nicodemo Oliverio, legislatore di più legislature, nonché riconosciuto dirigente di Partito.
Il libro redatto dalla Casa editrice il Pensiero Edizione, corredato da una ricca prefazione curata dall’Avvocato Mario Astarita, vedrà Giovedi 5 luglio discuterne la Studiosa Federica Sindici del Centro Studi della Camera Dei Deputati, che, né ha curato la bibliografia, oltre agli approfondimenti relativi ,alle proposte di riforma introdotti nella passata legislatura, con la modifica dei Regolamenti parlamentari relativamente alla possibilità di poter costituire sé si raggiunge il numero, gruppi parlamentari con la denominazione di movimento Politico, questo viene Vietato, concedendo al Singolo parlamentare sé cambia casacca rispetto alla forza politica di elezione, di potersi iscrivere soltanto al gruppo misto.
Concluderà i lavori di questa interessante giornata di studio, il Professore Paolo Nicosia ordinario di Istituzione di Diritto Pubblico, nonché autorevole Costituzionalista.
Il tema trattato, di stringente attualità, si interroga sul metodo Democratico, collegato al divieto del Vincolo di mandato imperativo, in seguito alle novità introdotte con da una parte l’abolizione del Finanziamento pubblico dei Partiti, e dall’altra con l’approvazione della legge elettorale il Rosatellum che, prevede lo status giuridico di Parlamentare eletto, da distinguersi da quello di nominato.
L’importante giornata sarà Moderata dal Giornalista del Agi Dottore Rosario Stanizzi

Indietro