Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

Si può dimostrare l’amore per la propria terra in tanti modi. Anche scrivendo. E’ la strada che hanno scelto Loredana Turco e Silvana Franco, proponendo la lettura del loro bel libro “Legendabria, leggende di Calabria” a Chiaravalle Centrale. L’iniziativa, promossa dalla Consulta comunale della Cultura, presieduta dal giornalista Francesco Pungitore, si è svolta nella sala convegni di Palazzo Staglianò. Una manifestazione molto partecipata, vivace e animata, con la proiezione di filmati, una rassegna fotografica dei luoghi raccontati nel testo e un apprezzato intervento musicale delle stesse autrici. Il saluto del sindaco, Mimmo Donato, e del vicesindaco, Pina Rizzo, ha preceduto la relazione introduttiva curata dalla segretaria della Consulta, Teresa Tino. Molto emozionata e con una naturale punta d’orgoglio, Teresa Tino ha ricordato, in particolare, di essere stata maestra di Loredana Turco alla scuola elementare, proprio a Chiaravalle, ritrovandola, oggi, con grande soddisfazione personale, nel ruolo di scrittrice. Loredana Turco e Silvana Franco hanno brevemente commentato il libro, approfondendo la lettura di alcune leggende riportate nelle pagine di “Legendabria”. Un libro per grandi e piccoli, che vanta anche la prestigiosa presentazione di Vito Teti e Chiara Raimondo e può definirsi come una sorta di guida turistica “fuori dagli schemi” della nostra Calabria. Alla ricerca di luoghi, memorie e suggestioni antiche, Loredana Turco e Silvana Franco viaggiano con passione, intelligenza e ottimo stile tra grotte e castelli, ponti e monumenti di pietra, draghi e fate, tesori nascosti e bellissime dame. Un ricco patrimonio culturale, simbolico, antropologico, che rappresenta il vissuto fantastico di tante generazioni di calabresi. Una storia che l’oblio della modernità rischiava di cancellare e che ora, invece, finalmente rivive, con piena dignità, nelle pagine di “Legendabria”.

Indietro