Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

Ogni mese in Italia viene “perso” quasi un miliardo di euro in apparecchi da intrattenimento, la terminologia utilizzata dall’industria dell’azzardo per indicare le slot machine e le videolottery . In questo scenario è ancora più grave la problematica del gioco dʼazzardo online, perché coinvolge direttamente bambini e ragazzi: oltre un milione i soggetti coinvolti secondo Nomisma. Dai giochini innocenti al poker, cadere nella trappola non è difficile. Lo ha spiegato oggi a Soverato, con piena cognizione di causa, lo psicologo Simone Feder, coordinatore nazionale del movimento “No Slot”, tra i massimi esperti dei guasti sociali che l’azzardo produce a tutte le età. Il suo intervento è maturato nel contesto di una partecipata iniziativa promossa dalla sezione Fidapa di Soverato e dal Corecom Calabria sul tema “Rischio web, famiglie in gioco” che si è svolta presso la sala convegni dell’Istituto tecnico tecnologico “Malafarina”. Tra i relatori, moderati dal giornalista Francesco Pungitore: Monica D’Auria, presidente Fidapa Soverato, Roberta Ussia, referente progetto “Teaming up”, Frank Mario Santacroce, componente Corecom Calabria, Francesco Aiello, docente Unical di Economia. Non è mancato il saluto del dirigente scolastico, Mimmo Servello, che ha ricordato gli importanti progetti di educazione civica digitale promossi dal suo istituto. Simone Feder ha centrato l’attenzione sull’uso dello smartphone che spesso finisce in mano a bambini di nove anni senza vigilanza e, soprattutto, consapevolezza critica. “Bisogna informare, informare, informare” è stato il suo appello, accolto dal tavolo dei relatori nelle varie declinazioni dei diversi interventi, tutti orientati a ribadire un concetto chiave: non bisogna criminalizzare a priori le nuove tecnologie, in quanto strumenti al servizio dell’uomo, ma occorre costruire percorsi di sostegno, aiuto, educazione, indispensabili per favorire la formazione di una sana consapevolezza critica. Lo Stato, in questo contesto, è chiamato a uscire dall’equivoco di fondo che lo rende gestore dell’azzardo, in quanto fonte di reddito per le casse dell’erario, e, contemporaneamente, soggetto chiamato a difendere e tutelare la salute e il benessere dei propri concittadini.

Indietro