Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

Nel corso dell’assemblea annuale dei soci di Amica Sofia, l’associazione nazionale nata a Perugia 10 anni fa, per la diffusione delle pratiche di filosofia dialogica nella scuola e nella società, è stato eletto il nuovo Direttivo e il nuovo Presidente. Su proposta unanime del direttivo uscente e dei soci presenti, è stata proposta la carica di Presidente al prof. Massimo Iiritano, il quale ha accettato l’incarico, dichiarandosi onorato per la fiducia da tutti dimostrata.
“In un momento particolarmente delicato nell’evoluzione delle forme del vivere civile – ha dichiarato Iiritano – ritengo sempre più essenziale il ruolo che Amica Sofia da sempre si propone di svolgere: promuovere nei cittadini tutti, sin dalla più tenera età, lo sviluppo del pensiero critico, autonomo e responsabile, un modello nuovo di scuola che sia al tempo stesso promotrice di un nuovo modello di società, laddove gli spazi del confronto dialettico e dell’ascolto possano aiutarci a resistere al dilagare della marea nera di populismi e irrazionalità”.
Iiritano, che attualmente è docente presso l’IIS Petrucci-Ferraris-Maresca di Catanzaro e collaboratore alla cattedra di filosofia contemporanea dell’UNICAL, ha quindi ringraziato la presidente uscente, Mirella Napodano, per l’ottimo lavoro di questi ultimi quattro anni, nei quali Amica Sofia è riuscita a ripartire con nuovo slancio, proponendosi a livello ministeriale come interlocutore credibile nel processo di rinnovamento della scuola italiana.
In tale contesto, saranno concentrati gli sforzi del prossimo direttivo, che rappresenta le diverse sezioni regionali attive, a partire dalla vicepresidente Valentina Giugliano (Campania), dalla Dirigente Patrizia Marziale e dalla prof.ssa Mary Nacca (Abruzzo), dalle prof.sse Luciana Di Nunzio e Lucia Cucciolotti (Umbria), fino alla prof.ssa Maria Vittoria Avolio, docente calabrese già attiva in Amica Sofia che affiancherà il Presidente nel proseguire l’eccezionale promozione che Amica Sofia ha avuto negli ultimi anni nella nostra regione.
Nella stessa assemblea, è stato varata anche la nuova redazione della rivista, che comprende le docenti calabresi Luna Renda e Rita Paonessa, e il nuovo comitato tecnico-scientifico, che potrà avvalersi, oltre che degli ex presidenti Mirella Napodano e Livio Rossetti, di esperti di chiara fama quali Laura Candiotto, Ermanno Bencivenga, Franco Cambi e Walter Kohan.

Indietro