Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

Sotto il coordinamento della Procura della Repubblica di Lamezia Terme, prosegue l’attività di polizia economico-finanziaria dei militari del gruppo della Guardia di Finanza di Lamezia Terme, finalizzata alla repressione degli illeciti che incidono sul regolare funzionamento del mercato e dell’economia, ingannando anche i consumatori finali dei beni, soprattutto quelli meno attenti. Questa volta, le fiamme gialle lametine hanno neutralizzato una schiera di commercianti, tutti di etnia cinese, che immettevano sul mercato materiale elettrico contraffatto, fedele riproduzione di quello prodotto da nota industria italiana del settore.
il bilancio dell’operazione, denominata “corto circuito”, ha permesso di porre sotto sequestro 28.970 oggetti contraffatti (tra interruttori, prese elettriche e tv, “placche” di varie dimensioni e colore, ecc.) e di denunciare penalmente quattro persone fisiche, titolari delle attivita’ commerciali presso le quali venivano commerciati illecitamente i summenzionati prodotti, ubicate tra il circondario di lamezia terme e la citta’ di Catanzaro. L’articolata attivita’ ha avuto origine da un’ordinaria attivita’ info investigativa, svolta dai militari del corpo, i quali, fingendosi sovente avventori di esercizi commerciali, ispezionano in maniera occulta la merce esposta nei negozi al fine di individuare eventuali illeciti commerciali. In questo caso, l’attenzione dei militari era attirata, fra l’altro, proprio dal materiale elettrico incriminato che costituiva la fedele riproduzione di quello commerciato da notoria azienda italiana. Dopo aver immediatamente chiesto e ottenuto una perizia speditiva su tali materiali, veniva confermava la contraffazione e, quindi, e’ stata predisposta l’operazione illustrata, che ha portato al sequestro della merce ed alla denuncia dei responsabili. se immessi sul mercato, i predetti beni avrebbero fruttato un ricavo stimato in circa 87.000,00 euro. E’ opportuno rammentare – sottolinea ancora la Gdf – che la commercializzazione di oggetti con marchi contraffatti produce un notevole danno non solo ai produttori dei beni “originali” – che spesso profondono ingenti investimenti finanziari, finalizzati a migliorare i prodotti –, ma anche ai consumatori finali dei beni. questi ultimi, infatti, non solo avranno acquistato un prodotto che, nella stragrande maggioranza dei casi, e’ qualitativamente scadente, ma, come in questo caso, avranno esposto a rischi anche la loro incolumita’ trattandosi di materiali che vengono installati in impianti elettrici. Infine, tali materiali potrebbero essere anche facile tentazione per qualche impiantista “poco corretto”, che potrebbe indurre in errore un cliente installando materiali come quelli sequestrati per prodotti di qualita’.

Indietro