Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

Uno spettacolo teatrale nato dalla richiesta di una bambina a Katia Ricciarelli: “Mi racconti una storia?”. E così la celebre soprano comincia a descrivere le vicende dei protagonisti delle pagine più belle del melodramma e decide di riunirle in un libro, diventato spettacolo per i bambini.
“Vi canto una storia”, scritto con Marco Carrozzo arriverà sul palco del teatro Garden di Rende il 18 maggio per un matineè alle 11 dedicato alle scuole e alle 21 per il pubblico. (Prevendita: INPRIMAFILA – Via Marconi 140 Cosenza – 0984-795699; www.inprimafila.net).
Lo spettacolo, realizzato dalla Camerata delle Arti di Matera, diretta dal tenore Francesco Zingariello, conta su un cast di tutto rispetto composto dai solisti dell’Opera Studio 2.0: Lucia Lattari, soprano; Nicola Malagnini, tenore; Eldar Ahkmedov, baritono; Cesare Filiberto Tenuta, basso
e dai musicisti dell’Ensemble di Puglia e Basilicata (Francesco Zingariello, pianoforte e voce recitante; Carmine Fortunato, violoncello; Vito Giampaolo, clarinetto).
Protagonisti d’eccezione saranno gli alunni dell’Istituto Comprensivo “Mangone-Grimaldi che si trasformeranno per un giorni in interpreti di cori da grandi opere.
Katia Ricciarelli, che il prossimo anno festeggerà 50 anni di carriera, ha al suo attivo tappe di straordinario prestigio nei teatri di tutto il mondo e con partner e direttori che hanno fatto la storia della lirica.
“Vi canto una storiah, libro edito da Piemme e scritto con Marco Carrozzo, trasforma in fiabe sei opere famose (Lfelisir dfamore,l barbiere di Siviglia,Il flauto magico,La Cenerentola, Falstaff e Hänsel e Gretel) raccontate attraverso la voce di Katia Ricciarelli.
Lo spettacolo è stato trasformato in forma scenica e adattato alla presenza dei più piccoli, grazie all’intuizione di Francesco Zingariello, direttore artistico della Camerata delle Arti di Matera e ex allievo della stessa Ricciarelli, che ha riconosciuto nello spirito divulgativo di questo testo, la filosofia centrale della Camerata che attraverso la formazione di giovani talenti, opera già da diverso tempo nel territorio lucano e nazionale con produzioni di successo. “Siamo convinti – spiega Zingariello – che il melodramma possieda caratteristiche musicali e di contenuti sempre attuali. Lo dimostra il successo di questo spettacolo che cattura immediatamente piccoli e adulti, portandoli nelle atmosfere create dai grandi compositori che portiamo sul palcoscenico”.

Indietro