Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

Sono 40 le città che il 19 e 20 maggio in tutta Italia ospiteranno Buongiorno Ceramica!, una lunga festa della creatività e dell’arte (promossa dall’ AiCC, Associazione Italiana Città della Ceramica con il patrocinio del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati) che avvolgerà di colori, smalti, forme, sculture centri storici, musei, atelier, laboratori, giardini. Unica protagonista in Calabria Squillace! Sabato 19 e domenica 20 maggio 2018, prenderà corpo a Squillace la manifestazione nazionale “Buongiorno ceramica”, volta a valorizzare le città italiane con produzione di ceramica artistica con marchio certificato. La kermesse, giunta alla sua quarta edizione, vuole far scoprire le migliori
eccellenze artistiche e artigianali del Made in Italy e far provare l’esperienza del lavoro a bottega, godere tutta la suggestione della cottura nei forni e nelle fornaci e far vivere il fascino e la magia di assistere allo spettacolo dell’argilla che prende forma sul tornio. Un prezioso patrimonio che deve essere tutelato e mantenuto tramite le nuove generazioni. L’evento si svolgerà in contemporanea in altri 40 comuni italiani. La città di Squillace è l’unica in Calabria a prendervi parte, grazie alla sua straordinaria produzione artistica dalle radici millenarie. Quest’anno l ‘Amministrazione Comune di Squillace ha accolto positivamente l’istanza dell’Associazione Culturale “Domus Pacis”, presieduta da Paolo Cristofaro, che si è proposta di gestire le due giornate, avvalendosi del supporto dell’Associazione “La Rete” e dell’Associazione “Aggregazioni”. Il programma è stato stilato dall’Assessore alla Cultura, Giusy Ciciarello, d’accordo con i ceramisti squillacesi e con la “Domus Pacis”. Sabato 19, in Piazza Duomo, saranno presenti i mercatini della ceramica, dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 16 alle 19. In contemporanea si terranno laboratori di ceramica gratuiti per i bambini e per le scolaresche. Dalle 16 alle 19 i laboratori saranno animati da mascotte Disney. A partire dalle 16:30 la “Tilly Band” animerà le vie del paese, con esibizioni musicali. Per tutto il pomeriggio fino alle 20, avrà luogo, sempre in Piazza Duomo, la fiera dell’artigianato, dell’enogastronomia e dell’antiquariato. La “Domus Pacis” si occuperà dei tour guidati per le vie del paese, alla scoperta delle antiche botteghe e dei bellissimi siti storici squillacesi che, per l’occasione, saranno aperti al pubblico per tutte e due le giornate. Sarà possibile visitare l’antica bottega degli artigiani Conca, il castello normanno, la chiesa gotica di S. Maria della Pietà e la casa di Cassiodoro. In ciascuno dei siti avranno luogo installazioni artistiche e mostre. Nella bottega dei vasai Conca, il Liceo Artistico di Squillace eseguirà dimostrazioni riguardanti la lavorazione della ceramica e una mostra di lavori realizzati dagli studenti. Nelle botteghe dei ceramisti, invece, avranno luogo degustazioni gratuite di prodotti tipici del territorio. Domenica 20 proseguiranno le dimostrazioni e i laboratori dei ceramisti in Piazza Duomo e le visite per la città. Alle ore 18, presso la Casa delle Culture, si svolgerà il convegno “Dalla terra all’arte: storia e sviluppo della ceramica squillacese” e contemporaneamente sarà possibile visitare l’ esposizione di ceramica contemporanea e la mostra fotografica relativa all’arte
ceramica Squillacese.
Le iniziative in programma, in continuo aggiornamento, sono consultabili sul sito di Buongiorno Ceramica e si svolgono in contemporanea nell’arco della due giorni nelle 40 città di antica tradizione ceramica in tutto il territorio nazionale mentre sono in corso rapporti con tanti altri Paesieuropei e già hanno confermato la partecipazione Austria, Croazia e Portogallo.
Maggiori informazioni su Squillace sono disponibili sulla pagina Facebook dell’evento “Buongiorno Ceramica Squillace” o visitando il sito www.buongiornoceramica.it Le 40 città di antica tradizione ceramica sono: Albisola Superiore, Albissola Marina, Ariano Irpino, Ascoli Piceno, Assemini, Bassano del Grappa, Borgo San Lorenzo, Burgio, Caltagirone, Castellamonte, Castelli, Cava dei Tirreni, Cerreto Sannita, Civita Castellana, Cutrofiano, Deruta, Este, Faenza, Grottaglie, Gualdo Tadino, Gubbio, Impruneta, Laterza, Laveno Mombello, Lodi,Mondovì, Montelupo Fiorentino, Napoli-Capodimonte, Nove, Oristano, Orvieto, San Lorenzello, Santo Stefano di Camastra, Sciacca, Sesto Fiorentino, Squillace, Urbania, Vietri sul Mare, Viterbo.

Indietro