Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

Continuano i controlli volti a combattere la pesca abusiva nella provincia di Catanzaro da parte dei militari dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Soverato, coordinati dal Comandante, Tenente di Vascello Claudia PALUSCI.
Durante la notte del 26 aprile u.s., i militari del Nucleo operativo della Guardia Costiera di Soverato, nel corso di un’attività di monitoraggio dei vari punti di sbarco del pescato ricadenti nel Circondario Marittimo di propria competenza, hanno sorpreso, sull’arenile del Comune di Squillace Lido, un pescatore “sportivo”, di anni 33, al rientro di una battuta di pesca di frodo.
Al momento del controllo, l’uomo deteneva a bordo del natante il prodotto della pesca illegale, 73 Kg di novellame di sarda “bianchetto” e l’attrezzo utilizzato per la cattura, una rete del tipo “sciabica” della lunghezza di 60 metri circa.
Le normative, nazionali e comunitarie, prevedono che la pesca con taluni attrezzi, tra cui le reti di tipo “sciabica”, sia riservata solo a personale regolarmente imbarcato a bordo di idonee unità da pesca, le quali devono essere iscritte in appositi registri tenuti dalle Autorità Marittime ed all’uopo autorizzate dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.
Considerato che il pescatore di frodo non risulta essere iscritto nelle liste dei pescatori della Gente di Mare e che l’imbarcazione utilizzata non è abilitata all’esercizio della pesca professionale, con l’aggravante che il prodotto ittico catturato (“bianchetto”) risulta essere inferiore alla taglia minima pari ad undici centimetri di lunghezza, consentita dalle leggi in vigore, si è immediatamente proceduto al sequestro dell’intero pescato e dell’attrezzo utilizzato per la cattura, nonché alla notifica di due sanzioni amministrative per un totale di € 13.000,00.
Il prodotto ittico sequestrato, a seguito di ispezione dei veterinari dell’ASP di Catanzaro, che ne hanno attestato l’idoneità al consumo umano, è stato devoluto in beneficienza ad organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS) della zona.
L’attività di controllo sarà continua e costante anche nei prossimi giorni sia in mare che a terra e non si limiterà solo a chi effettua attività di pesca ma anche agli esercizi commerciali e all’utenza che, acquistando specie ittiche al di sotto della taglia minima consentita, compie azioni sanzionabili, incentivando la cattura da parte dei pescatori di frodo.
La pesca del “c.d. bianchetto”, bandita dalla comunità europea in quanto viene effettuata con reti illegali non selettive, risulta fortemente dannosa per l’ecosistema marino, incidendo negativamente sull’habitat in generale e mettendo a serio rischio un importante anello della catena alimentare dei nostri mari.

Indietro