Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

Una delegazione di studenti dell’Istituto di istruzione superiore “Ettore Majorana” di Girifalco, guidata dalle professoresse Maria Rosanò e Teresanna Torchia, ha fatto visita ieri mattina al Dipartimento provinciale di Catanzaro dell’Arpacal (Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria).
La visita guidata rientra nel programma di alternanza scuola – lavoro che l’istituto ha condiviso con l’agenzia ambientale calabrese per questo anno scolastico 2017/18, in una convenzione siglata dal dirigente scolastico prof. Tommaso Cristofaro e dal Commissario dell’Arpacal, Avv. Maria Francesca Gatto.
Dopo i saluti di rito del direttore del dipartimento provinciale di Catanzaro, dr. Francesco Nicolace, è stato compito dei tecnici dei servizi tematici illustrare nei dettagli le attività svolte dall’Agenzia sul territorio, spesso a supporto delle forze dell’ordine e dell’autorità giudiziaria nell’individuazione di illeciti ambientali.
Di campi elettromagnetici e rumore, con informazioni pratiche e quotidiane per gli studenti, come ad esempio i valori emessi anche dai normali elettrodomestici in casa, si è occupato l’ing. Pietro Capone, mentre il dr. Salvatore Procopio ha illustrato ai ragazzi del Majorana lo stato dell’arte della campagna regionale di censimento e monitoraggio del radon, gas radioattivo naturale che in Italia è seriamente considerato tra le principali e più subdole cause di cancro ai polmoni.
La visita guidata è poi proseguita nei laboratori del Dipartimento dove i ragazzi hanno potuto assistere ad alcune delle principali attività analitiche che vengono realizzate per individuare contaminanti nelle diverse matrici ambientali, come ad esempio l’acqua destinata al consumo umano oppure la presenza di inquinanti in terreni sottoposti a bonifica ambientale.
Il programma formativo, stilato per l’Arpacal dal rag. Alessandro De Sensi, referente per le attività di educazione orientata alla sostenibilità, proseguiranno nelle prossime settimane con lezioni a Girifalco in cui saranno presentati alcuni strumenti per la misurazione in campo di sostanze inquinanti.

Indietro