Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

Si terranno nei giorni 27/28 Febbraio presso il Teatro Comunale di Soverato, ed altresì Venerdì 02 Marzo presso il Teatro Impero di Chiaravalle C.le, gli incontri di “TeatroLab: La scuola a Teatro. Il Teatro a Scuola” promossi dalla Compagnia Teatro del Carro ed avviati nel contesto di promozione, conoscenza e sviluppo del progetto artistico-culturale “Spartacu Strit Viù” ideato dal giovane attore Francesco Gallelli. Le studentesse e gli studenti soveratesi dell’ITT Malafarina, dell’ITE Calabretta – ed inseguito anche quelli chiaravallesi dell’IIS Ferrari e dell’ICS Alvaro – saranno protagonisti delle matinée che porteranno in scena uno spettacolo di teatro civile e sociale, che vanta la regia di Luca Maria Michienzi e le supervisione artistica di Anna Maria De Luca. Un progetto artistico-culturale ufficialmente in tournée – pensato anche in chiave didattico-educativa per scuole e contesti sociali specifici – prodotto dalla Compagnia Teatro del Carro nell’ambito del progetto di Residenza Teatrale “MigraMenti” a Badolato. Nei suddetti giorni le studentesse e gli studenti degli Istituti Secondari Superiori di Soverato e Chiaravalle avranno modo di partecipare, oltre che alla rappresentazione teatrale citata, anche ad un laboratorio didattico-teatrale volto a stimolare percorsi di cittadinanza attiva e di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale, condotti da Fabio Pugliese e dall’Associazione “Basta Vittime della SS.106. Il progetto, infatti, patrocinato fin dalla sua nascita dal sodalizio “Basta Vittime sulla SS.106” – associazione regionale da anni impegnata in una battaglia di civiltà per la messa in sicurezza e ammodernamento della cd. “strada della morte” – ha visto il suo debutto il 4 Novembre 2017 presso la Residenza Teatrale “MigraMenti” di Badolato ed il suo primo incontro con il mondo della scuola il 15 dicembre 2017, grazie ad un’iniziativa condivisa con la Scuola Media dell’Istituto Comprensivo “T. Campanella” di Badolato, all’epoca diretto dalla Dirigente Scolastica prof.ssa Lucia Scuteri. Il Tour di “Spartacu Strit Viù” riparte da Tropea il 25 febbraio nella manifestazione “Zona di Contagio”, passando per Soverato e Chiaravalle, lungo la Strada Statale 106, e non solo. Si articolerà lungo l’intero 2018, proseguendo con altre tappe già fissate ad aprile a Messina a “Show Off Laudamo” il 20, ed a Caulonia superiore al teatro FuoriSquadro il 22, ed in altre date in via di definizione, con l’obiettivo, rivolgendosi anche alle Scuole, di tenere alta l’attenzione sulla grave emergenza infrastrutturale calabrese che riguarda l’arteria statale 106 dove ogni anno si registrano morti innocenti sull’asfalto con dolori e danni incolmabili per le comunità del territorio interessato. Tenendo conto che la performance teatrale è un racconto drammaturgico, dove non esistono personaggi, ma solo storie universali, storie che accomunano i giovani e gli anziani, i classici e i moderni, il passato e il futuro. La vita e la morte. Sulla strada. E che, proprio per questa sua caratteristica, si adatta ad essere raccontata in ogni luogo, laddove esiste una strada mortale come la 106 Jonica, ben consapevoli che di strade così ne è piena l’Italia e ne è pieno il mondo. La Compagnia Teatro del Carro, con il suo staff organizzativo, intende qui ringraziare l’Amministrazione Comunale di Soverato nelle qualità del Sindaco Alecci e del consigliere comunale Amoruso che hanno dato pieno sostegno all’idea-progettuale con relativo patrocinio della Città di Soverato. Stesso ringraziamento vale per l’Amministrazione Comunale di Chiaravalle C.le nelle qualità del Sindaco Donato e del Vicesindaco e Assessore alla Cultura Rizzo per il sostegno ricevuto per la matinée del 02 marzo. I ringraziamenti sono estesi ai dirigenti scolastici Servello, Mazza, Zaccone e ai docenti Femia, Bove degli Istituti scolastici ITT Malafarina e ITE Calabretta, alle professoresse Gullà e Di Giorgio dell’IIS Ferrari e dell’ICS Alvaro, che aderiscono e partecipano per la buona riuscita del progetto. È convocata per Venerdì 23 Febbraio, alle ore 11.30 presso Sala Consiliare della Città di Soverato, una conferenza stampa di presentazione e promozione delle iniziative messe in cantiere per la prossima settimana. Saranno presenti membri dello Staff Artistico e Tecnico della Compagnia Teatro del Carro e referenti dei vari partner istituzionali, scolastici, associativi patrocinanti.

Indietro