Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

CATANZARO – – E’ mancato ieri a Milano, all’età di 80 anni, Mauro Staccioli, straordinario artista toscano che in Calabria ha legato il suo nome alla sesta edizione di Intersezioni, la grande rassegna evento di scultura contemporanea al Parco Archeologico di Scolacium che ha caratterizzato quasi dieci anni della vita culturale della nostra regione, dal 2005 al 2014, ponendo Catanzaro e la Calabria all’attenzione della scena artistica internazionale. Staccioli era rimasto fin da subito coinvolto dall’atmosfera del Parco, luogo di grande suggestione per un maestro come lui dell’arte ambientale, pur abituato a lavorare negli scenari più diversi. E se, come è stato scritto, le sue opere si inserivano, esaltandoli, tanto nel cielo della sua Toscana che sul suolo della California, da Santa Monica a San Diego e San Francisco (alla Biennale di Venezia aveva già esposto nel 1978), altrettanto è avvenuto a Scolacium, dove le sue installazioni, a confronto con le rovine e i resti di quelle antiche civiltà, hanno disegnato scenari che rimangono indimenticabili. Sculture di grandi dimensioni armonizzate perfettamente nello spazio con misura e equilibrio in un dialogo intimo e misterioso tra passato e presente. Il consigliere regionale Wanda Ferro, all’epoca presidente della Provincia, di quell’esperienza conserva un ricordo nitido: “Di Mauro Staccioli la prima cosa che mi colpì fu un’umanità semplice e schietta, lontana da ogni protocollo e insolita per un uomo, un artista affermato e celebrato in tutto il mondo. Nei giorni e nei mesi successivi fu chiaro che la sua gentilezza e la sua disponibilità erano in realtà la conseguenza di una padronanza assoluta del suo linguaggio artistico e di un’esperienza maturata in tutto il mondo. Era evidente come a stimolarlo fossero tanto il luogo che il confronto con gli altri artisti che in quegli anni indimenticabili si misurarono sulla scena di Scolacium: da Tony Cragg ad Antony Gormley, da Jan Fabre a Mimmo Paladino, da Marc Quinn a Stephan Balkenhol e poi Michelangelo Pistoletto, Wim Delvoye, Dennis Oppenheim, Daniel Buren. Ciascuno interprete originalissimo di una poetica sempre diversa”. Di Staccioli resta nella nostra regione e nella nostra città, oltre al ricordo di un uomo geniale e gentile, il segno tangibile di un’opera importante eseguita per il Marca Open, il Parco Internazionale delle Sculture all’interno del Parco della Biodiversità con le testimonianze di tutti gli artisti che hanno partecipato a Intersezioni. Il Maestro volle chiamare questa scultura “Catanzaro 11”, un anello d’acciaio che si staglia sul prato del Parco e si pone in un dialogo permanente con il paesaggio e le opere degli altri artisti, realizzando insieme a queste un parco espositivo tra i più importanti del mediterraneo e un patrimonio culturale di grande valore. “E’ stata un’esperienza esaltante – continua Wanda Ferro – Scolacium era diventato in pochi anni un riferimento culturale che superava i confini nazionali e le rassegne vedevano la partecipazione sempre più ampia di intellettuali e testate giornalistiche tra le più importanti del mondo. La formula delle acquisizioni e la realizzazione del MARCA Open hanno reso poi indelebile il ricordo di una stagione irripetibile e hanno regalato alla nostra regione un patrimonio artistico che in tanti ci invidiano e che magari meriterebbe un po’ più di attenzione da chi è deputato alla loro tutela e alla loro custodia. Al malcostume e all’ignoranza di chi le imbratta e di chi le danneggia per diletto, dovrebbe corrispondere, come avviene in tutte le collezioni d’arte, un restauro periodico e una sorveglianza continua. Speriamo che questo momento di tristezza, con la celebrazione della morte di Staccioli, smuova le coscienze di tutti e aiuti a mantenere intatto un piccolo tesoro che appartiene a tutti noi”.

Indietro