Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

Catanzaro, – Grazie all’attiva collaborazione tra l’unità operativa Diabetologia dell’ASP di Catanzaro, diretta dal dr Raffaele Mancini, e l’U.O. Chirurgia generale del Presidio Ospedaliero di Lamezia Terme, diretta dal dr Manfredo Tedesco, è stato possibile impiantare il sensore sottocutaneo “Eversense” per la misurazione continua della glicemia in tre giovani diabetici di tipo 1. Gli inserimenti sottocutanei dei sensori sono stati eseguiti dal dr Manfredo Tedesco e dal suo collaboratore dr Giuseppe Bruzzese, i quali, adottando la tecnica della sutura intradermica, hanno evitato la formazione di cicatrici nelle sede dell’incisione. I giovani diabetici sono poi stati ricontrollati dall’UO di Diabetologia, che ha riscontrato il buon funzionamento del sistema di monitoraggio continuo della glicemia. Hanno seguito le procedure di impianto anche la UO di Pediatria del PO di Lamezia Terme, con il Direttore Dr.ssa Mimma Caloiero e la Caposala Marilù Verso, ed il team diabetologico dell’ambulatorio di transizione con l’infermiera Luigia Milano e la dietista Rosa Proganò. In Italia circa 300 diabetici di tipo 1, insulinodipendenti, sono seguiti con il sistema sottocutaneo di monitoraggio continuo della glicemia, definito “Eversense”.
“La misurazione continua della glicemia – sistema conosciuto come CGM (continuos glucose monitoring) – ha affermato il dr Mancini – è finalizzata ad un miglior controllo della glicemia stessa, in quanto consente di prevenire più facilmente le crisi ipoglicemiche ed i picchi iperglicemici”. “Tra i vari sistemi di monitoraggio continuo della glicemia – spiega il direttore di Diabetologia – va annoverato anche quello con inserimento dei sensori sottocutanei, non evidenti dall’esterno della cute, che oggi abbiamo posizionato su tre nostri pazienti grazie alla fattiva collaborazione dei nostri chirurghi”. “Così la nostra ASP, – conclude il dr Mancini – grazie a questa sinergia tra medicina del territorio ed ospedale, è ancora una volta pronta a recepire l’innovazione tecnologica in materia di cure del diabete mellito.”

Indietro