Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

GIRIFALCO – Con il via libera del Consiglio provinciale all’istituzione di una sede associata del Cpia (Istruzione per Adulti), il territorio di Girifalco si dota di un importante strumento a servizio dell’intero hinterland. La procedura, seguita dal consigliere comunale con delega alla Pubblica Istruzione, Concetta Piccione, ha registrato il via libera della Provincia guidata dal presidente Enzo Bruno, consentendo, quindi, al Comune di Girifalco di dotarsi di un punto di riferimento per tutti gli adulti, che non hanno conseguito la licenza del primo ciclo, e per gli stranieri a cui viene data la possibilità di seguire un corso di alfabetizzazione.
La decisione di intraprendere questo percorso da parte dell’amministrazione comunale – accolta positivamente dall’Ente Intermedio e dal presidente Bruno a cui vanno i ringraziamenti per il felice esito della procedura – nasce, principalmente, da due considerazioni. La prima dalla necessità di dare a tutti gli adulti di Girifalco, e non solo, la possibilità di colmare le lacune formative. La seconda legata alla presenza, nel comune di Girifalco, di un Centro Sprar e dalla rilevante e crescente presenza di cittadini stranieri che lavorano nel settore dei servizi, dell’assistenza a persone anziane e non autosufficienti, del commercio, dell’edilizia etc. che vivono e dimorano nel territorio del Comune di Girifalco.
“Abbiamo inteso come amministrazione comunale lavorare all’istituzione di una sede Associata del Cpia – ha dichiarato il consigliere comunale con delega alla Pubblica Istruzione, Concetta Piccione – per dare un’opportunità all’intera comunità in quanto un servizio di questo tipo svolge una funzione primaria nel soddisfare le richieste di formazione in passato inevase o non espresse, rilasciando qualifiche utili per opportunità di occupazione e ripresa economica”.
Ma non è tutto. Una sede associata del Cpia a Girifalco potrà garantire l’erogazione del servizio di istruzione in zone che non sono sufficientemente collegate con la sede associata del Cpia più vicina, ubicata a Soverato risultando, quindi, al servizio di un territorio più vasto. Un fatto, quest’ultimo, che consentirà di ridurre i rischi della dispersione scolastica anche per il settore degli adulti permettendo, al contempo, il rientro nei circuiti dell’istruzione di persone che non hanno conseguito la licenza del primo ciclo.
“Con l’istituzione di una sede associata del Cpia – ha concluso il consigliere Piccione che, attraverso questa nota, ha inteso manifestare la soddisfazione di tutta l’amministrazione comunale per il risultato raggiunto – si rafforza il patrimonio scolastico e l’offerta formativa del nostro territorio. Non solo. Con i corsi di alfabetizzazione destinati agli stranieri si esprime concretamente il concetto di accoglienza che non può esistere senza integrazione. Ed è in dubbio che la prima vera forma di integrazione per uno straniero è imparare la lingua italiana”.

Indietro