Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

E’ Don Pino Demasi, Referente di Libera per la Piana di Gioia Tauro, l’ospite dell’84° seminario del progetto scientifico-didattico Pedagogia della R-Esistenza, giunto al suo settimo anno di attività e attualmente ospitato dal Dipartimento di Lingue e Scienze dell’Educazione dell’Università della Calabria, che si terrà lunedì 4 dicembre alle 14.45 presso l’aula Solano, cubo 19/b, ponte carrabile. Il sacerdote di Polistena sarà introdotto dal giornalista Michele Inserra, mentre Giancarlo Costabile del Laboratorio di Pedagogia della R-Esistenza coordinerà i lavori del convegno. All’iniziativa parteciperà la scrittrice Chantal Castiglione dell’Officina della Disobbedienza Lorenzo Milani.
“Don Pino Demasi – sostiene Giancarlo Costabile – è il simbolo calabrese dell’antimafia sociale e popolare: quella che si è affermata dal basso con coraggio e dignità, senza retorica e compromessi. Le storie della Valle del Marro e del Centro Puglisi di Polistena sono il manifesto della speranza meridionale di potere vincere la partita contro il potere mafioso. Abbiamo bisogno – conclude Costabile – di persone credibili nella lotta alla criminalità: l’impegno pedagogico e sociale di Don Demasi è un modello culturale di contrasto alla società della disuguaglianza che va replicato con fermezza e intransigenza in tutte le aree del Mezzogiorno”.

 

Indietro