Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

Catanzaro – La “Tutela della Salute dei Migranti: profili e strategie di approccio” è il tema dell’evento scientifico organizzato dal Centro di Medicina del Viaggiatore e delle Migrazioni dell’ASP di Catanzaro che si terrà oggi venerdì 1 dicembre con inizio alle ore 15:30 e domani sabato 2 dicembre con inizio alle ore 9:00 nel T- Hotel Lamezia. Sarà presente tra gli altri anche la dott.ssa Maria Carmela Lanzetta, ex Ministro per gli affari regionali e le autonomie nel Governo Renzi. Il Convegno rientra nell’ambito di un percorso di formazione portato avanti dall’ASP e finalizzato al raggiungimento di specifici obiettivi attraverso attività previste nel Piano Regionale della Prevenzione.
La salute dei migranti, in quanto categoria vulnerabile, è tra gli obiettivi portati avanti dall’ASP e dal Direttore Generale dott. Giuseppe Perri, con la finalità di favorire politiche di interesse e di integrazione sanitaria, supportate ultimamente con il potenziamento del Centro di Medicina del Viaggiatore e delle Migrazioni attraverso un aumento della dotazione organica ed investimenti di natura tecnologica.
Il Centro di Medicina del Viaggiatore e delle Migrazioni istituito nel 2008 con Decreto Regionale, da sempre rappresenta un importante riferimento per tutta la Calabria per quanto concerne la tutela della salute dei Migranti. Già nel 2011 con l’emergenza Nord Africa il Centro ha svolto il ruolo di coordinamento e da allora ha rappresentato un punto di riferimento per la gestione delle patologie, specialmente quelle infettive che hanno coinvolto a vario titolo gli immigrati dell’intera Regione. Infatti sono tanti i Centri di Accoglienza e i Centri SPRAR – Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati, che quotidianamente si rivolgono al nostro servizio per garantire ai loro Ospiti percorsi diagnostici e terapeutici efficaci. Tutto ciò grazie all’impegno del Centro per favorire la promozione di politiche finalizzate al miglioramento dell’accesso alle strutture sanitarie e per garantire la fruibilità delle prestazioni.
Il Centro, nella persona del Responsabile dott. Lorenzo Surace, è stato riconosciuto dal Ministero della Salute come Referente della Rete Nazionale per la Tutela della Salute dei Migranti. Tale incarico ha consentito l’avvio di percorsi che mirano, attraverso l’azione del Dipartimento Tutela della Salute, al coinvolgimento delle Aziende Sanitarie Provinciali affinché siano realizzati servizi specifici e idonei per la tutela della salute dei migranti, mediante azioni ed approcci condivisi ed omogenei.
Le problematiche di salute dei migranti presentano delle peculiarità in particolare per quanto riguarda la salute della Donna e dei Minori, soprattutto quelli non accompagnati. A tal riguardo l’Azienda recentemente ha istituito un’Equipe multidisciplinare per la valutazione olistica dell’età dei Minori, cosa molto importante in quanto una valutazione errata dell’età del minore comporterebbe per lo stesso la perdita di importanti diritti che lo renderebbero ancor più vulnerabile.
E’ proprio sulla base di tali presupposti e peculiarità che è stato organizzato l’evento durante il quale verranno affrontate le problematiche sanitarie e sociali del fenomeno immigratorio. Nello specifico nella sessione pomeridiana di venerdì, grazie al contributo degli illustri relatori, si affronteranno gli aspetti antropologici correlati ai profili di salute.
Nella sessione mattutina di sabato verranno approfondite le tematiche inerenti alle malattie infettive ad elevato impatto sociale e le problematiche che riguardano la salute della donna e dei Minori.

Indietro