Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

GIRIFALCO – Il Comune di Girifalco si dota del regolamento comunale per la concessione della cittadinanza onoraria e benemerita. È stata questa una delle sette pratiche approvate nella seduta di giovedì 30 novembre. L’aula (assente la minoranza, hanno presentato giustificazione i consiglieri Mario Deonofrio e Teresa Signorello) ha licenziato, inoltre, un riconoscimento di legittimità di debiti fuori bilancio ex art. 194 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, la variazione al bilancio di previsione 2017/2019 – competenza del Consiglio (art. 175, c.2 Tuel – variazione nota di aggiornamento Dup), presa atto domande di disponibilità cessione a titolo gratuito di immobili di proprietà ricadenti all’interno del Comune di Girifalco, presa atto l’istruttoria compiuta dall’ U.T.C. in relazione al Piano delle alienazioni e delle valorizzazioni immobiliari; l’autorizzazione di costruzione di un percorso carrabile sul suolo pubblico in piazza Unità d’Italia; l’approvazione della convenzione per la gestione associata delle funzioni e dei servizio socio – assistenziali con annesso regolamento per la composizione ed il funzionamento dell’ufficio di Piano. Sulle prime due pratiche ha relazionato l’assessore al Bilancio, Valeria Tolone. Mentre è stato il vicesindaco, Maurizio Siniscalco a spiegare il contenuto della terza pratica relativamente alla cessione gratuita un immobile presente in piazzetta Maiuri e un reliquato di natura verde. Sulla presa d’atto dell’istruttoria compiuta dall’ U.T.C. in relazione al Piano delle alienazioni e delle valorizzazioni immobiliari ha, invece, relazionato il consigliere con delega ai Lavori Pubblici, Filippo Giovanni De Stefani. Mentre è stato il sindaco, Pietrantonio Cristofaro, ad illustrare la quinta pratica all’ordine del giorno: l’autorizzazione di costruzione di un percorso carrabile sul suolo pubblico in piazza Unità d’Italia. “Quest’amministrazione – ha detto – ha inteso trattare questa pratica perché interessa un’area che presenta alcune criticità e diversi segni di degrado. L’istituzione di un passo carrabile potrebbe, infatti, fungere da incentivo per migliorare lo stato di precarietà di alcune case che insistono in quell’area. E’ utile sottolineare che sia l’ufficio tecnico che il responsabile dell’Area Amministrativa hanno espresso la piena legittimità dell’atto. Il Comune non avrà spese e l’uso dovrà essere, assolutamente, pubblico con manutenzione ordinaria e straordinaria a carico dei privati”. Dopo l’intervento, il sindaco ha proposto al Consiglio di impartire apposita direttiva all’Ufficio Tecnico affinché venga specificata nell’autorizzazione il fatto che l’ente è indenne da oneri di manutenzione ordinaria e straordinaria. Inoltre dovrà essere specificato che il passaggio, una volta realizzato, andrà a beneficio dell’intera collettività e, pertanto, non si costituirà servitù di passaggio a beneficio di singoli privati. Ovviamente occorrerà coniugare l’uso pubblico con i vincoli derivanti dalla presenza del cantiere sotto cura e sorveglianza del responsabile dell’Ufficio Tecnico. Sul sesto punto ha, quindi, relazionato il presidente del Consiglio Comunale, Elisabetta Ferraina che ha illustrato gli articoli del regolamento. Infine l’assessore alle Politiche Sociali, Elisabetta Sestito, ha spiegato della convenzione per la gestione associata delle funzioni e dei servizio socio – assistenziali con annesso regolamento per la composizione ed il funzionamento dell’ufficio di Piano. Le pratiche sono state tutte approvate all’unanimità.

Indietro