Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

GIRIFALCO – Le Giornate per la Saggia Ecologia fanno tappa anche a Girifalco. Nel giardino della scuola primaria un semicerchio di bambini ha fatto da “cornice” alla piantumazione dell’albero della Noce simbolo di un’iniziativa che trova nella città di Assisi il suo principale punto di riferimento. L’iniziativa, promossa dal presidente del Consiglio Comunale, Elisabetta Ferraina in sinergia con il consigliere delegato alla Pubblica Istruzione, Concetta Piccione, si è svolta stamattina (mercoledì 29 novembre) alla presenza dei piccoli alunni della scuola primaria accompagnati dagli insegnanti e dalla vicepreside, Assunta Pellegrino, intervenuta in rappresentanza della dirigente scolastica, Margherita Primavera, di Legambiente (Francesca Mendicino, presidente del Circolo Legambiente di Girifalco, Luigi Sabatini, direttore di Legambiente Calabria, Domenico Giampà del Circolo Legambiente Girifalco). Presente il parroco, don Orazio Galati e il maresciallo Giuseppe Milisenda, comandante della Stazione dei Carabinieri.
Il Comune ha accolto l’invito dell’Anci e del Miur per ricordare l’anniversario della proclamazione di San Francesco a patrono dei cultori dell’ecologia il 29 novembre, su iniziativa della Fondazione Sorella Natura e dell’Associazione Amici del Creato. Dopo l’introduzione del presidente del Consiglio Comunale, Elisabetta Ferraina e i saluti del consigliere, Concetta Piccione e della vicepreside, Assunta Pellegrino, anche il maresciallo Giuseppe Milisenda ha voluto sottolineare l’importanza dei temi al centro dell’iniziativa: la sostenibilità, i comportamenti ecologici e la cura del verde. Con la benedizione dell’albero da parte del parroco, don Orazio Galati i riflettori si sono accesi sui protagonisti della giornata: i bambini. Con la lettura del Cantico delle Creature, gli studenti hanno impreziosito un’iniziativa pensata per incoraggiare l’adozione di comportamenti quotidiani ecosostenibili.
“L’amministrazione – ha detto il presidente del Consiglio Comunale, Elisabetta Ferraina – è sensibile da tempo ai concetti di ambiente, sostenibilità e riciclo, a cui orienta numerose attività intersettoriali e progetti specifici. In quest’ottica il Comune ha accolto l’invito dell’Anci e del Miur per celebrare la Saggia Ecologia. Ambiente, Pace ed Ecologia intesa come moderno approccio culturale Da qui nasce l’acronimo Ape che oltre ad essere nel logo degli organismi proponenti e indubbiamente simbolo di laboriosità e di purezza: Inoltre le api, con il loro lavoro, producono uno degli alimenti più nobili e preziosi per la salute umana: il miele. Quindi chi meglio di un ape può rappresentare la saggia ecologia? La risposta che ci diamo è semplice: una moltitudine di api. Un progetto che vede coinvolti il mondo della scuola, delle associazioni, le amministrazioni comunali perché i sindaci sono le vere istituzioni di prossimità, che ascoltano e difendono gli interessi dei cittadini anche sui temi ambientali che sembrano piccoli come il verde pubblico o la gestione dei rifiuti, ma che invece hanno ricadute importantissime ed il naturale coinvolgimento dell’Arma dei Carabinieri che sono in prima linea su questi temi sia in Italia che all’estero”.
A sottolineare l’importante ruolo dei bambini in questo processo di crescita e miglioramento del territorio è stato il consigliere Concetta Piccione, che nel portare i saluti del sindaco, Pietrantonio Cristofaro, ha detto: “Si tratta di un’iniziativa semplice ma non, assolutamente, banale. Oggi noi seminiamo un’azione buona. Dalle buone azioni nasceranno buoni frutti, e voi bambini siete il terreno nel quale seminare il senso di quest’iniziativa. Quando facciamo qualcosa contro il nostro ambiente, facciamo qualcosa contro di noi. Questo genere di iniziative aiutano a compiere un cambiamento reale purché, però, ciascuno di noi si impegni a tramandare, veicolare e far tesoro di questi gesti nobili”.

Indietro