Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

Torre di Ruggiero entra a fare parte della rete internazionale dei “Borghi della Salute”. Un ingresso sancito ufficialmente nel corso di una partecipata iniziativa pubblica che si è svolta presso la sala consiliare comunale. Ad assegnare il titolo, conferito direttamente nelle mani del sindaco, Mario Barbieri, con la firma di un apposito protocollo d’intesa, erano presenti il presidente nazionale dei “Borghi”, prof. Marco Tagliaferri, e il segretario generale, dott. Pino Pipicelli. La relazione introduttiva è stata invece, sviluppata dal dott. Raffaele Mancini, responsabile delle unità di Diabetologia del territorio Asp di Catanzaro (Lamezia Terme, Catanzaro e Soverato). Nei vari interventi, moderati dal giornalista Francesco Pungitore, è stata sottolineata l’importanza del “Patto per la salute” sottoscritto nell’occasione. I “Borghi della  Salute” intendono essere luoghi in cui si realizzano azioni orientate a tutelare la salute, promuovere il ben-essere, migliorare la qualità della vita. La comunità aderente, in pratica, si impegna a generare azioni concrete, progetti realizzabili e finalizzati a raggiungere tutti i traguardi prestabiliti. Obiettivi che si raggiungono attraverso la convergenza di una pluralità di valori: la giusta alimentazione, la corretta attività di movimento, un ambiente sano. Il tutto all’interno di  una visione olistica che rispecchia la globalità della persona umana in tutti i suoi aspetti. Nella grande rete dei “Borghi della Salute”, pertanto, si entra con l’ambizione di creare un preciso marchio di specificità, finalizzato a rianimare quelle comunità nei quali i valori della salute e della qualità della vita occupano un ruolo di primo piano per il presente e per il futuro. Valori che devono essere anche eticamente fondati, cioè orientati al bene complessivo delle persone, nella certezza che scelte errate (alimentari, sociali) creano danni. Non ultimo, la prospettiva è anche quella di una rinascita economica e occupazionale del territorio, basata sulla valorizzazione delle tipicità locali, dei marchi dop, doc e deco, e degli itinerari turistici, naturalistici e storici, perduti o dimenticati. L’incarico di referenti locali del progetto è stato assegnato ad Agnese Barbieri e Cosimo Schiavone.

Indietro