Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

Catanzaro  Si sono svolte di recente a Lamezia Terme alcune iniziative formative curate dall’unità operativa Formazione e Accreditamento, diretta dalla dott.ssa Clementina Fittante, che hanno tenuto impegnato il personale sanitario nell’approfondimento di diverse tematiche.
Due giornate sui disturbi d’ansia in Medicina si sono tenute il 13 e il 14 novembre scorsi, responsabili scientifici il dott. Gregorio Corasaniti, direttore dell’unità operativa Servizio psichiatrico diagnosi e cura (SPDC) di Catanzaro, nonché direttore del Dipartimento di Salute Mentale dell’ASP di Catanzaro e dott. Maurizio Puca, dirigente medico del medesimo servizio.
L’ansia è uno stato psichico, prevalentemente cosciente e naturale, utile all’essere umano poiché consolida e stimola l’istinto di sopravvivenza. Il livello d’ansia nell’essere umano ha un range di normalità al di fuori del quale può determinare e significare sofferenza. Negli stati di sofferenza fisica o psichica possiamo avere una forma di patologia dell’ansia. Per questi motivi l’ansia può interessare tutte le branche della medicina e della chirurgia e può avere un suo significato in tutti gli interventi clinici. Tutti i settori della medicina sono coinvolti nella valutazione dell’ansia come disturbo primario e/o conseguenza della patologia principale e nel riconoscimento dell’ansia come esperienza umana “normale” dell’ansia come patologia sia nella medicina ospedaliera che in quella territoriale. L’obiettivo di questo corso-confronto è stato di mettere a contatto operatori di branche diverse e di ruoli diversi per favorire la comunicazione e lo scambio fra operatori sanitari in un’ottica di multidisciplinarietà e di multifunzionalità. La condivisione di conoscenze teoriche ed esperienze cliniche sembra essere un metodo adeguato all’interno di un’azienda sanitaria per favorire il confronto fra settori, luoghi e ruolo diversi.
Hanno partecipato al corso in qualità di relatori il Prof. Pasquale De Fazio dell’Università Magna Graecia di Catanzaro e direttore U.O. Psichiatria Mater Domini di Catanzaro, il dott. Salvatore Inglese del CSM di Catanzaro, dott. Salvatore Ritrovato direttore del CSM di Girifalco, la dott.ssa Elena Corace del CSM di Soverato, il dott. Ferruccio Lucchino direttore del Pronto Soccorso di Lamezia Terme, il dott. Gerardo Mancuso direttore dell’ U.O. Medicina generale di Lamezia Terme, il dott. Manfredo Tedesco direttore dell’ U.O. Chirurgia generale, il Dott. Ettore Greco direttore dell’unità operativa Oncologia di Lamezia Terme, il dott. Gregorio Corasaniti, direttore del SPDC di Catanzaro, il dott. Mauro Notarangelo del CSM di Catanzaro, dott. Giovanni Primerano di Catanzaro, il dott. Pietro Gareri dell’Università Magna Graecia di Catanzaro, la dott.ssa Maria Caterina Anoja direttore dell’U.O. Neuropsichiatria infantile di Soverato, il dott. Michele Curcio del CSM di Lamezia Terme.
Inoltre, si conclude oggi il “Corso sulle tecniche di immobilizzazione, mobilizzazione, estricazione, caricamento, monitoraggio, trasporto primario e secondario” del politraumatizzato, iniziato a settembre, che ha come responsabile scientifico e docente il dott. Eliseo Ciccone, dirigente della Centrale Operativa SUEM 118 della provincia di Catanzaro e del Servizio di Elisoccorso della Regione Calabria.
L’iniziativa è stata articolata in una parte teorica sui vari aspetti connessi al soccorso prestato al paziente problematico e alle diverse e specifiche modalità e procedure per il trasporto e in una parte riservata all’esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche e tecniche.

Indietro